Categories: Uscite

“1971: l’anno in cui la musica ha cambiato tutto” a maggio su Apple TV+

Una docuserie, suddivisa in otto episodi, che racconta un anno di svolta per la musica. Si tratta di “1971: l’anno in cui la musica ha cambiato tutto”, la docuserie diretta da Asif Kapadia che ripercorre un’annata molto importante, che segna un’innovazione musicale e una rinascita segnate dalla situazione politica e culturale dell’epoca. La serie racconta il tutto attraverso l’esplorazione di artisti e colonne sonore che hanno contribuito a segnare e plasmare la cultura e la politica di quell’anno in particolare. “1971: l’anno in cui la musica ha cambiato tutto” è prodotta (e diretta) da Asif Kapadia e James Gay-Rees, sarà presentata in anteprima su Apple TV+ il prossimo 21 maggio.



1971: l’anno in cui la musica ha cambiato tutto, sinossi

Ricca di filmati d’archivio e interviste, “1971: L’anno in cui la musica ha cambiato tutto”, mostra come le icone musicali dell’epoca furono influenzate dalle maree mutevoli della storia e come, a loro volta, hanno usato la propria musica per infondere speranza, ispirare il cambiamento e la cultura che li circondava. Un’immersione nel recente passato alla riscoperta degli artisti e delle canzoni più iconiche che ascoltiamo ancora oggi, 50 anni dopo, tra cui The Rolling Stones, Aretha Franklin, Bob Marley, Marvin Gaye, The Who, Joni Mitchell, Lou Reed e altri. Proveniente dai Mercury Studios di Universal Music Group (UMG) in associazione con On The Corner Films, Asif Kapadia è il regista della serie e anche produttore esecutivo insieme a James Gay-Rees, David Joseph e Adam Barker di UMG. Chris King è editore e produttore esecutivo. Danielle Peck è produttrice della serie e dirige insieme a James Rogan.



Il catalogo Apple TV+

La docuserie firmata da Asif Kapadia si va ad aggiungere a un lungo elenco di film e serie di Apple. Tra questi rientra anche “Boys State”, vincitore di due Critics Choice Documentary Awards e il Sundance Film Festival Grand Jury Prize Award. Ci sono anche “Beastie Boys Story” e il documentario “Billie Eilish: the World’s a Little Blurry”, “Fireball: Visitors from darkers Worlds” di Werner Herzog. Il catalogo andrà ad ampliarsi con “The Supermodels” di produzione della Imagine Documentaries di Brian Grazer e Ron Howard e “Number One on the Call Sheet” di Jamie Foxx, Kevin Hart, Datari Turner e Dan Cogan. “1971: l’anno in cui la musica ha cambiato tutto” fa parte dell’offerta di film e serie senza sceneggiatura di Apple, che ospita i titoli pluripremiati Apple Originals realizzati dagli storytellers più creativi che ci siano in circolazione. La piattaforma si fa sempre più competitiva e ricca di contenuti interessanti, tanto che ad oggi Apple Originals ha ricevuto 328 nomination a diversi premi, con 81 vittorie ottenute nel giro di poco più di un anno.


sally

Recent Posts

Sigfrido Ranucci, quanto guadagna a Report: spuntano le cifre

Il nome di Sigfrido Ranucci, storico volto di Report su RAI 3, continua a essere…

5 ore ago

2026 da sogno: viaggiare gratis è possibile, ti dico come fare

Queste strategie combinano innovazione e sostenibilità, aprendo nuove frontiere per chi desidera viaggiare nel 2026…

7 ore ago

Così risparmi fino a 400 euro al mese: i 5 trucchi da imparare a memoria (il n. 4 è fondamentale)

5 strategie pratiche per risparmiare fino a 400 euro al mese tra bollette, spese quotidiane…

11 ore ago

Chi è il compagno famoso di Francesca Fagnani, lavora anche lui in tv: “Con lui abbiamo una relazione…”

Francesca Fagnani si racconta: l’amore per Cortina, il rapporto con Enrico Mentana e la maternità…

16 ore ago

È uno dei borghi più belli d’Italia ma lo hanno visitato in pochissimi, dista 2 ore dalla città

Ad appena due ore dalla città c'è un vero piccolo gioiello: questo è uno dei…

19 ore ago

Non comprare mai le uova senza leggere questo: così ti assicuri le migliori

Nel panorama alimentare, la scelta delle uova al supermercato rappresenta un momento fondamentale per garantire…

1 giorno ago