News

“1993 – L’anno del giudizio” in tv il 16 maggio

Dopo la prima mini-serie, il prossimo 16 maggio arriverà “1993 – L’anno del giudizio“, che andrà in onda in esclusiva su History (canale 407 di Sky). Nel frattempo Stefano Accorsi ha annunciato l’uscita di “1993“, sequel di “1992“, serie tv made in Italy che affronta alcuni degli eventi storici più importanti della vita politica italiana.

1993 – L’anno del giudizio” arriva quindi come naturale seguito di “1992 – Attacco al potere“, la mini-serie è composta da due episodi, il primo debutterà il 16 maggio alle 23.15 su History, il secondo andrà in onda il 23 maggio alla stessa ora. Alla regia c’è Gianpaolo Marconato, gli autori sono Alessandro Garramone e Annalisa Reggi.

1993 – L’anno del giudizio, la sinossi

Nella notte del 27 aprile 1993 l’Italia è colpita da una serie di attentati mafiosi a Roma e Milano. Le linee telefoniche di Palazzo Chigi, dove risiede Carlo Azeglio Ciampi, primo capo di governo tecnico della storia italiana, sono addirittura isolate. E’ il momento più drammatico di quell’anno. Il 1993 ha visto Mani Pulite mettere in ginocchio la Prima Repubblica: gli avvisi di garanzia e gli arresti si susseguono a ritmo frenetico, mentre indagati eccellenti, come Gabriele Cagliari e Raul Gardini, si suicidano in carcere. Dove non giunge la magistratura, arrivano le elezioni. Gli elettori stanno oramai abbandonando in massa i partiti che hanno governato il Paese per cinquant’anni. Lo dimostrano l’esito dei referendum, che sanciscono tra le altre cose l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, e i risultati delle prime elezioni dirette per il sindaco: a Milano vince il leghista Formentini, a Roma l’ex radicale e ambientalista Rutelli e a Napoli il diessino Bassolino, questi ultimi due sconfiggendo al secondo turno i candidati del Movimento Sociale Italiano (Gianfranco Fini e Alessandra Mussolini). Intanto sullo sfondo di questi eventi un famoso imprenditore televisivo sta meditando di scendere in campo. Tra immagini di archivio e ricostruzioni, parlano i protagonisti di quegli eventi: da Piercamillo Davigo a Paolo Cirino Pomicino, da Marco Travaglio a Filippo Facci, passando per Peter Gomez, Mattia Feltri e Irene Pivetti.

sally

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

1 mese ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

1 mese ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

1 mese ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

1 mese ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

1 mese ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

1 mese ago