Categories: News

I 30 anni del Bellaria Film Festival

Dal 31 maggio al 3 giugno si terrà l’ormai celebre Bellaria Film Festival, la kermesse cinematografica nata nel 1983 su iniziativa dell’Azienda di soggiorno di Bellaria Igea Marina che festeggia quest’anno il 30esimo anniversario. Davvero un bel traguardo, come ricorda il direttore Fabio Toncelli che dirigerà la rassegna che ha visto sin dalla nascita la supervisione di Morando Morandini. Negli ultimi anni il Bellaria Film Festival è diventat0 una vetrina importante per il cinema indipendente in  particolare per la sezione documentario

Sarà un trentesimo compleanno nel segno di Toni Servillo che verrà premiato con il “Casa Rossa”, un omaggio  speciale alla carriera dell’attore. L’attore fu premiato nel 2002 grazie alla straordinaria interpretazione nel film “L’uomo in più” di Paolo Sorrentino (“Il divo”, “This Must Be the Place”) e sarà presente nella edizione che partirà tra pochi giorni. Ci sarà anche Morando Morandini e al suo insindacabile giudizio sarà affidata una particolare mensione.

Bellaria Film festival

La rassegna più attesa è sicuramente Italia Doc, che vedrà concorrere – per il momento, ricordando che la lista finale sarà composta da dodici pellicole – Tahir (Stefano Savona) dedicato all’Egitto e alle drammatiche manifestazioni del 2011, “Italy: Love it or Leave it”(Gustav Hofer, Luca Ragazzi) un interessante – ed attuale – docu-trip all’italiana sulla condizione dei giovani del nostro paese, “Mare chiuso” (Andrea Segre, Stefano Liberti) una triste storia sulla condizione degli immigrati libici, “I morti di Alos” (Daniele Atzeni), un mockumentary ambientato in un immaginario paese sardo “colpito” dalla inevitabile modernità, “Freakbeat” (Luca Pastore) sulla ricerca del nastro perduto con la session tra Equipe84 e Jimi Hendrix. La sesta pellicola – confermata in concorso – sarà “Le vere false teste di Modigliani” (Giovanni Donfrancesco), ambientato a Livorno (città natale di Modigliani) dove un innocente scherzo provocherà una clamorosa rivoluzione all’interno del mondo dell’arte.

La novità di quest’anno sarà rappresentata dalla collaborazione con il Biografilm di Bologna, una importante sinergia che permetterà uno scambio di pellicole tra le due manifestazioni: A Bologna potremo vedere alcuni dei documentari di Bellaria, mentre quest’ultima proporrà alcune interessanti pellicole come “Mama Africa” di Mika Kaurismäki.

Da segnalare, infine, la rassegna RadioDoc, fondamentale per dare visibilità e dignità  al linguaggio radiofonico, troppo spesso considerato  un “parente povero” di quello cinematografico.

 

alessandro ludovisi

Recent Posts

Anticipazioni Un Posto al Sole, il ritorno di Marisa a Napoli scuote tutti: trama stravolta

La soap opera italiana "Un Posto al Sole" continua a catturare l'attenzione del pubblico con…

2 ore ago

“Mi manchi e..” Maria De Filippi pazza di lui: è successo ad Amici

E' rimasto impresso nei cuori dei fan l'immagine di Maria de Filippi nella recente puntata…

5 ore ago

Tradimento, trame turche: la lettera d’addio prima del suicidio strazia tutti

Le emozioni nel mondo di Tradimento continuano a salire, e il personaggio di Sezai si…

7 ore ago

“Non mi aspettavo questo da lei”. Silvia Toffanin travolta dalle critiche: cosa sta succedendo

La nota presentatrice di Canale 5 si ritrova sommersa dalle critiche per una recente intervista…

11 ore ago

Mediaset, la rissa dietro le quinte mette (già) in difficoltà Piersilvio Berlusconi

Rissa dietro le quinte di Mediaset: spunta il clamoroso retroscena che mette in difficoltà Pier…

22 ore ago

Il trucco per pagare pochissimo il mutuo che nessuno conosce: la banca non te lo dirà mai

Essere informati è il primo passo per gestire al meglio il proprio mutuo e trovare…

24 ore ago