Categories: Curiosità

5 film da vedere per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

Considerato il padre della lingua italiana, Dante Alighieri è una delle figure più affascinanti della storia letteraria – ma non solo – del nostro Paese. Il poeta fiorentino è famoso principalmente per la sua opera più importante, la Divina Commedia, considerata non solo un capolavoro della letteratura italiana ma amata e studiata anche a livello mondiale. Tra tutte le sue opere, la Divina Commedia è sicuramente quella che più ha influenzato il mondo culturale degli anni e dei secoli a venire, continuando ad esercitare il suo fascino ancora oggi.

Dante Alighieri moriva a causa della malaria nel 1321, a Ravenna, nella notte tra il 13 e il 14 settembre, esiliato dalla sua Firenze. Sono moltissime le cose da dire su questa figura così affascinante: Dante era un uomo che si occupava di politica, di filosofia, non solo di lettere. Molti aspetti della sua vita tutt’oggi non sono del tutto chiari e questo contribuisce senza dubbio ad aumentarne il fascino. Ma visto che è di cinema che ci occupiamo, per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, lanciamoci sul cinema e sul modo in cui le opere di Dante e la sua stessa vita hanno ispirato la settima arte.



5 opere da vedere per omaggiare Dante Alighieri, tra cinema e teatro

Inferno – Dan Brown

Per chi ama i thriller e, in particolare, per chi ha già amato la trasposizione cinematografica de “Il codice Da Vinci” e di “Angeli e Demoni”. Ron Howard ha portato sul grande schermo anche “Inferno”, il libro di Dan Brown con protagonista il professor Langdon interpretato da Tom Hanks. Come si evince dal titolo, il libro e il film si basano sull’inferno dantesco, buona parte delle riprese si è svolta a Firenze.

L’inferno – Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro, Adolfo Padovan

C’è una storia particolare dietro questo film muto, datato 1911. Si tratta del primo film italiano a 5 bobine ed è stato prodotto dalla Milano Films. Fu battuto sul tempo dalla Helios Film, che decise di girare in fretta e furia un’opera molto simile, qualitativamente più bassa ma anche più scabrosa (veniva perfino mostrato un seno nudo, quello di Francesca). La trama è basata sull’Inferno dantesco in maniera piuttosto fedele ed è stato prodotto con delle tecniche per l’epoca decisamente innovative.

Tutto Dante – Roberto Beningni

Lo spettacolo di Roberto Benigni ha ottenuto un successo travolgente, arrivato ben oltre i confini italiani. L’attore toscano, grande amante di Dante Alighieri, ha portato sul palco uno spettacolo in cui raccontava alcuni canti selezionati dalla Divina Commedia, intrecciandone il racconto con alcuni eventi di attualità. La sua esegesi della Divina Commedia è stata trasmessa dalla Rai, è possibile vederla su Raiplay.

Se7en – David Ficher

È anche grazie allo studio di Dante Alighieri e della sua Divina Commedia che David Fincher ha avuto l’idea per uno dei suoi film più celebri e acclamati, “Se7en”. Il serial killer John Doe segue uno schema ben preciso per uccidere le sue vittime, basato sui peccati capitali così come Dante li illustra nel Purgatorio. A questo si aggiunge anche un’ispirazione da “Il paradiso perduto” di Milton.

Vita di Dante – Vittorio Cottafavi

Per chi invece vuole approfondire meglio gli aspetti della vita del Sommo Poeta, c’è la miniserie in tre puntate andata in onda per la prima volta nel 1965 in RAI. “Il grande, irreprensibile” Giorgio Albertazzi presta il volto a Dante, affiancato da Loretta Goggi nei panni di Beatrice Portinari. Anche questo disponibile su Raiplay.

sally

Recent Posts

“Fantastici 4: Gli inizi” debutta al box office con incassi superiori alle attese

Dopo il debutto nelle sale cinematografiche, il nuovo film Marvel I Fantastici 4: Gli Inizi…

2 giorni ago

“Tutto il mio folle amore”: la vera storia che ha ispirato il film di Salvatores

Questa sera, in prima serata su Rai 3, va in onda Tutto il mio folle…

2 giorni ago

Eva Robin’s: “Oggi conduco una vita tranquilla, il cinema resta la mia passione”

Eva Robin’s, nome d’arte di Roberto Coatti, 66 anni, è un’icona della scena artistica italiana,…

3 giorni ago

Lavoratori precoci, in arrivo ottime notizie: come ottenere la maggiorazione dell’importo sulla pensione

Chi ha iniziato a lavorare da minorenne può ottenere una pensione anticipata o un importo…

6 giorni ago

Benzina a metà prezzo, il trucco tedesco che ti fa risparmiare un sacco di soldi: lo conoscono in pochi

Risparmiare fino a 40 centesimi al litro con il “pieno alla tedesca” è possibile. Ecco…

6 giorni ago

Non sottovalutarlo mai quando rientri a casa: se già l’hai notato fa qualcosa prima che sia troppo tardi

È molto importante fare caso a certi dettagli, quando si torna a casa, e non…

1 settimana ago