Categories: News

68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Giorno 2

Giornata di luci ed ombre la seconda del festival di Venezia 2011. La luce è sicuramente arrivata da Roman Polanski e il suo “Carnage”, film applauditissimo e che vede protagonista un cast di stelle composto da Kate Winslet, Christoph Waltz, Jodie Foster e John C. Reilly. Una commedia acida, ironica e spietata, parlatissima e figlia dell’impostazione teatrale che deriva dalla piecè di Yasmina Reza, sceneggiatrice del film insieme al regista polacco.  

Carnage | La Biennale di Venezia
Autore tra i più grandi e amati della storia del cinema, Polanski ha sempre profuso ai suoi film un incedere progressivo e crudele, in apparenza poco incline ad accogliere lo spirito ondivago e aneddotico della commedia. Se si escludono le incursioni nel parodistico (“Per favore non mordermi sul collo”, 1967) e il grottesco (“Pirati”, 1986) non sono molte le tracce puramente comiche nella filmografia di Polanski. Al contrario il senso di assurdità si avverte in tutte le pellicole del regista premio Oscar, pregne di un vorace e disincantato umorismo sull’essere umano e il suo essere nel mondo. In questo senso “Carnage” non fa eccezione è fornisce un quadro vivido, divertente ma anche disperato su un’umanità in disfacimento. Delude invece l’opera seconda di Madonna “W.E”, presentata fuori concorso e che è stata accolta da qualche applauso, ma da molti fischi da parte della critica durante la proiezione stampa. Manhattan, 1998.  La giovane Wally Winthrop, intrappolata in un matrimonio pubblicamente invidiabile ma personalmente umiliante, frequenta quotidianamente l’esposizione dei cimeli del duca e della duchessa di Windsor nei locali di Sotheby’s e si lascia ossessionare dalla storia di re Edward, che negli anni Trenta abdicò alla guida dell’impero inglese per amore di Wallis Simpson, americana senza doti né dote, due volte divorziata.  Mescolando i propri sogni ad occhi aperti con la lettura della vera corrispondenza di Wallis Simpson, la giovane immagina i retroscena di quella che è stata definita la più grande storia d’amore del ventesimo secolo e il sacrificio che ha imposto, anche o soprattutto a Wallis. Il film della regina del pop cavalca quindi la formula del racconto parrallelo tra epoche storiche diverse, richiamandosi ad un già collaudato predecessore come “The Hours” di Stephen Daltry, ma non convince a pieno soprattutto perchè si abbandona troppo spesso (e facilmente9 ad una visionarietà fine a se stessa e non sempre azzeccata. Terzo film di giornata e terzo film del concorso è “Saidenke Balai” epopea fantastica taiwanese piuttosto dimenticabile ed estenuante (oltre i 150 minuti di durata) accolta con una glaciale freddezza che vale quasi più di assordanti fischi.

Marco Valerio

Recent Posts

Lavoratori precoci, in arrivo ottime notizie: come ottenere la maggiorazione dell’importo sulla pensione

Chi ha iniziato a lavorare da minorenne può ottenere una pensione anticipata o un importo…

3 giorni ago

Benzina a metà prezzo, il trucco tedesco che ti fa risparmiare un sacco di soldi: lo conoscono in pochi

Risparmiare fino a 40 centesimi al litro con il “pieno alla tedesca” è possibile. Ecco…

3 giorni ago

Non sottovalutarlo mai quando rientri a casa: se già l’hai notato fa qualcosa prima che sia troppo tardi

È molto importante fare caso a certi dettagli, quando si torna a casa, e non…

4 giorni ago

INPS, ti regalano 5 anni di contributi se hai iniziato a lavorare in questi anni: controlla subito i requisiti

5 anni di contributi in più, regalati, se hai iniziato a lavorare in questi anni:…

4 giorni ago

Bonus fino a 2500 euro: requisito fondamentale? Svolgere questo lavoro

Un nuovo bonus si prepara ad arrivare nelle tasche di centinaia di contribuenti, ma serve…

5 giorni ago

Quanto ti ha dato il tuo capo di ferie? C’è una durata precisa (che pochi rispettano)

Con l’arrivo delle ferie, una domanda sorge: quante settimane di vacanza sono davvero necessarie per…

5 giorni ago