Categories: News

68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Giorno 5

Domenica frenetica quella vissuta quest’oggi al Lido. Sono stati infatti presentati in concorso “Shame” di Steve McQueen e il primo dei tre titoli italiani che si contenderanno il Leone d’Oro, “Terraferma” di Emanuele Crialese. Ma oggi è stata anche, se non soprattutto, la giornata di Al Pacino che presenta fuori concorso “Wilde Salomè”, straordinario documentario che si fonde con la fiction, con il backstage di un lavoro teatrale, con immagini di repertorio e racconta la vita di Oscar Wilde. Un’opera aperta, sperimentale e ricchissima (sia dal punto di vista contenutistico che visivo) che ci restituisce un Pacino fantastico regista dopo quell’altro capolavoro che era “Riccardo III – Un uomo un re”.

Wilde Salomè | La Biennale di Venezia
L’attore premio Oscar sarà premiato in serata con il premio Glory to the filmaker, riconoscimento alla sua pluridecennale carriera. Per quanto riguarda il concorso, grande scandalo ma anche grandi applausi ha suscitato “Shame”, opera seconda del video artist Steve McQueen che vede protagonisti Michael Fassbender (ancora una volta autore di una prova di impressionante bravura) e Carey Mulligan. Un film ricco di scene forti e di espedienti narrativi crudi, ma assolutamente funzionali alla narrazione del degrado morale e sociale che il regista scozzese intende raccontare. Vero e proprio centro nevralgico della rappresentazione filmica, Fassbender con questo film si candida seriamente alla vittoria della Coppa Volpi, riconoscimento per cui dovrà battagliare con un altro giovane e clamoroso talento attoriale della nuova Hollywood come Ryan Gosling.
Shame | La Biennale di Venezia
Altrettanti applausi ha ricevuto “Terraferma” di Emanuele Crialese, storia di immigrazione e solidarietà, di accettazione dell’altro da sè e di indagine sulle contraddizioni del nostro tempo. Un’opera di 88 densissimi minuti che lascia disarmati per la straordinaria umanità che riesce a emanare grazie a personaggi scritti (per una volta nel cinema italiano) assai bene e mai macchiettistici.
Terraferma | La Biennale di Venezia
Crialese è già stato premiato alla Mostra sei anni fa con un Leone d’Argento per “Nuovomondo” e con questo film intenso e molto bello si candida alla vittoria finale, un riconoscimento che il cinema italiano non si aggiudica dal 1998: allora a vincere il Leone d’Oro fu “Così ridevamo” di Gianni Amelio.

Marco Valerio

Recent Posts

“Non mi aspettavo questo da lei”. Silvia Toffanin travolta dalle critiche: cosa sta succedendo

La nota presentatrice di Canale 5 si ritrova sommersa dalle critiche per una recente intervista…

1 ora ago

Mediaset, la rissa dietro le quinte mette (già) in difficoltà Piersilvio Berlusconi

Rissa dietro le quinte di Mediaset: spunta il clamoroso retroscena che mette in difficoltà Pier…

12 ore ago

Il trucco per pagare pochissimo il mutuo che nessuno conosce: la banca non te lo dirà mai

Essere informati è il primo passo per gestire al meglio il proprio mutuo e trovare…

14 ore ago

Tradimento, anticipazioni tragiche: chi perde la bambina

Nelle nuove puntate di Tradimento, Selin e Tolga affrontano eventi drammatici che sconvolgono il loro…

16 ore ago

Alberto Matano, arriva la notizia più bella. Esultano i fan

Per Alberto Matano, protagonista indiscusso del pomeriggio di Raiuno, arriva la notizia più bella: ecco…

19 ore ago

Elon Musk ha deciso e riguarderà anche l’Italia: completamente gratis per tutti

Annunciata una novità che ha suscitato entusiasmo tra i cittadini italiani e non solo: adesso sarà…

21 ore ago