Categories: News

68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Giorno 7

Forse la più mediocre delle giornate vissute finora da questo sessantottesimo Festival di Venezia. Presentati in concorso “Wuthering Heights” di Andrea Arnold e “Himizu” di Sion Sono, mentre in fuori concorso è presente “The Moth Diaries” di Mary Harron. Proprio quest’ultimo entra di diritto nella corsa al film più brutto (oltre che più stupido) dell’intera Mostra. Rebecca è un’adolescente tormentata; suo padre si è tolto la vita e ora lei vuole dimenticare e cambiare vita. Al college incontra un’amica, la solare e innocente Lucy. Quando però tra le due si intromette Ernessa, Lucy comincia ad allontanarsi da Rebecca, a dimagrire e impallidire paurosamente. Rebecca si convince allora (non si sa bene perchè) che la misteriosa Ernessa sia un vampiro.

The Moth Diaries | La Biennale di Venezia
Un prodotto a dir poco imbarazzante, senza capo nè coda che pare essere la parodia di una presa in giro di un qualunque capitolo di Twilight che si fonde con il peggior citazionismo gettato al vento senza costrutto e senza idee originali. “Wuthering Heights” è invece l’ennesimo adattamento del capolavoro di Emily Bronte. Un’operazione in cui si erano cimentati maestri come William Wyler e Luis Bunuel e che questa volta tocca ad Andrea Arnold, regista di “Red Road” e “Fish Tank”. Il risultato è pedante, ripetivo, noiosissimo e di una disarmante inutilità. L’amore eterno tra Catherine e Heathcliff viene trattato con superficialità e insopportabile pesantezza: il tutto protratto senza reale motivo per quasi due ore e dieci. Uno dei peggiori titoli del concorso veneziano, fino a questo momento.
Wuthering Heights | La Biennale di Venezia
Terzo e ultimo titolo di giornata è “Himizu” di Sion Sono. Discesa agli inferi di un teenager in lotta per una vita normale. Quando la madre lo abbandona per andare a vivere con il suo nuovo fidanzato, per il tredicenne Yuichui Sumida comincia una lotta per riconquistare la normalità e la tranquillità, una discesa negli abissi che lo porterà a contatto con i demoni che fino a quel momento erano rimasti a tacere dentro di lui. Sion Sono è un intrepido esponente del cinema nipponico, venerato dagli amanti del cinema estremo orientale e dai cultori delle immagini forti. Il regista è reduce dal successo di “Cold Fish”, presentato lo scorso anno proprio a Venezia nella sezione Orizzonti. “Himizu” soffre fin troppo dell’estro creativo del suo autore che sembra soffocare con un’estetismo affascinante, ma vuoto, qualsiasi velleità prettamente filmica.
Himizu | La Biennale di Venezia

Marco Valerio

Recent Posts

“Fantastici 4: Gli inizi” debutta al box office con incassi superiori alle attese

Dopo il debutto nelle sale cinematografiche, il nuovo film Marvel I Fantastici 4: Gli Inizi…

1 giorno ago

“Tutto il mio folle amore”: la vera storia che ha ispirato il film di Salvatores

Questa sera, in prima serata su Rai 3, va in onda Tutto il mio folle…

1 giorno ago

Eva Robin’s: “Oggi conduco una vita tranquilla, il cinema resta la mia passione”

Eva Robin’s, nome d’arte di Roberto Coatti, 66 anni, è un’icona della scena artistica italiana,…

2 giorni ago

Lavoratori precoci, in arrivo ottime notizie: come ottenere la maggiorazione dell’importo sulla pensione

Chi ha iniziato a lavorare da minorenne può ottenere una pensione anticipata o un importo…

5 giorni ago

Benzina a metà prezzo, il trucco tedesco che ti fa risparmiare un sacco di soldi: lo conoscono in pochi

Risparmiare fino a 40 centesimi al litro con il “pieno alla tedesca” è possibile. Ecco…

5 giorni ago

Non sottovalutarlo mai quando rientri a casa: se già l’hai notato fa qualcosa prima che sia troppo tardi

È molto importante fare caso a certi dettagli, quando si torna a casa, e non…

6 giorni ago