Categories: News

A-Accoglienza Riaceinfestival: inno al dialogo tra le culture con Wim Wenders ed Edoardo Winspeare

Si aprirà il prossimo 20 maggio la seconda edizione di A-Accoglienza Riaceinfestival, il Festival calabrese “delle migrazioni e della cultura locale”, nato per diffondere e promuovere l’importanza del dialogo con le altre culture e contemporaneamente la valorizzazione della propria personale tradizione autoctona.

A-Accoglienza Riaceinfestival
Si tratta di quattro giorni di proiezioni ma anche di eventi corollari, racconti di storie, incontri e scambi culturali. Ad aprire il Riaceinfestival sarà il documentario sull’educazione multiculturale di Edoardo Winspeare (”Il miracolo”), ”Sotto il Celio Azzurro”, girato nella scuola materna Celio Azzurro di Roma che ospita 45 bambini provenienti da 32 diversi paesi del mondo: un bellissimo esempio di come il dialogo tra le culture non sia solo utopia, ma possa instaurarsi e  funzionare in modo naturale e sereno se insegnato fin dai primi anni dell’infanzia. La sera del 21 maggio sarà, invece, la volta de ”Il volo”, documentario del cineasta tedesco Wim Wenders (”The Million Dollar Hotel”), produzione italiana girata in stereoscopia proprio nella splendida cittadina di Riace, che affronta il tema dell’integrazione da un punto di vista insolito e con una tecnica – quella del 3D – usata spesso più per evadere dalla realtà, piuttosto che per entrarci più a fondo. Un bambino e il sindaco di un paesino della costa calabrese dove ormai non abita più nessuno, non ci sono giovani ed è difficile persino organizzare una partitella di pallone. L’arrivo di un barcone di clandestini africani creerà scompiglio e polemiche, ma riuscirà a trovare un esito positivo proprio grazie all’intervento del bambino e del sindaco del paese.
Riaceinfestival
Al Riaceinfestival parteciperanno quest’anno cento opere italiane e straniere, a concorrere per il premio finale nelle tre sezioni Migranti e Culture locali, Cultura materiale e la nuovissima  Cortometraggi: Fateci ridere! A unire opere così diverse tra loro il sottile filo rosso dell’accoglienza e del dialogo interculturale: una pubblicità decisamente positiva alla bellissima regione della Calabria e al suo impegno in prima fila, spesso passato sotto sordina, nella politica di accoglienza e reinsediamento degli immigrati. L’ A-Accoglienza Riaceinfestival dimostra ancora una volta come il cinema possa essere molto di più che una semplice proiezione di immagini in movimento, ma una grande e reale occasione di scambio di pensieri, culture e interi universi.

ila

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

1 mese ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

1 mese ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

1 mese ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

1 mese ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

1 mese ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

1 mese ago