Curiosità

Abitato da poco più di 500 persone, è il borgo in cui si vive più a lungo in Europa e si trova in Italia

Esiste un borgo in cui gli abitanti sembrano possedere il vero elisir di lunga vita: è qui che bisogna trasferirsi per diventare centenari.

Se sogni una vita lunga e serena, lontana dal traffico, dallo smog e dallo stress quotidiano, potresti considerare di trasferirti in uno dei luoghi più sorprendenti e longevi d’Italia: Campodimele, nel cuore del Lazio.

Piccolo, silenzioso, immerso nella natura: questo borgo sembra custodire un segreto antico, un vero e proprio elisir di lunga vita di cui beneficiano i suoi abitanti, che vantano un’età media tra le più alte d’Europa. Qui, vivere oltre i novant’anni non è un’eccezione, ma una consuetudine.

Dove si trova Campodimele?

Campodimele si trova in provincia di Latina, nella zona sud del Lazio, abbarbicato tra le valli verdi dei Monti Aurunci, a un’altitudine di circa 650 metri sul livello del mare. La posizione geografica è uno dei suoi punti di forza: il borgo si affaccia su paesaggi incontaminati e beneficia di aria pulita, silenzio e una qualità della vita che altrove sembra ormai impossibile da ritrovare.

È anche a poca distanza dalla Riviera di Ulisse, tra Sperlonga e Gaeta, il che lo rende perfetto anche come base per esplorazioni balneari e culturali nella regione.

Perché qui si vive così a lungo?

Secondo ricerche condotte da medici e nutrizionisti — tra cui uno studio realizzato da ricercatori italiani in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità — Campodimele registra uno dei tassi di longevità più alti d’Europa.

Campodimele, dove la longevità è di casa (Cinezapping.com) – Foto da Instagram @comunedicampodimele

Tra i fattori che contribuiscono a questa longevità ci sono:

  • Alimentazione mediterranea semplice e sana, con verdure di stagione, legumi, cereali e pochissimi grassi saturi.

  • Stile di vita attivo anche in età avanzata: gli abitanti si muovono a piedi e spesso coltivano orti o partecipano alla vita del paese.

  • Bassa densità di popolazione: il paese conta circa 500 residenti, il che significa meno stress sociale e ambientale.

  • Aria pulita e totale assenza di inquinamento: non esistono industrie nelle vicinanze e il traffico è praticamente inesistente.

  • Forte coesione comunitaria: le persone si conoscono, si aiutano e vivono in un clima sociale sereno.

Cosa vedere a Campodimele

Oltre alla sua fama legata alla longevità, Campodimele è anche un piccolo gioiello da scoprire:

  • Il centro storico medievale, ben conservato e raccolto, perfetto per passeggiate lente.

  • La chiesa di San Michele Arcangelo, risalente all’XI secolo, con le sue linee sobrie e la posizione dominante sul borgo.

  • I resti delle antiche mura ciclopiche, che testimoniano una storia millenaria.

  • I sentieri naturalistici del Parco Naturale dei Monti Aurunci, ideali per escursioni e camminate in mezzo alla natura.

Come arrivare

Campodimele si raggiunge facilmente in auto da Roma (circa 2 ore di viaggio) o da Napoli (1 ora e mezza). La stazione ferroviaria più vicina è quella di Fondi, da cui è possibile proseguire in autobus o taxi.

Vivere (o anche solo visitare) Campodimele

Molti turisti arrivano a Campodimele spinti dalla curiosità per la sua fama legata alla salute e alla longevità. Ma spesso ne rimangono affascinati per ben altri motivi: la calma assoluta, l’autenticità delle persone, il paesaggio intatto, il cibo genuino.

Alcuni decidono persino di trasferirsi stabilmente, o almeno di acquistare una seconda casa per rifugiarsi ogni tanto in questo angolo di paradiso che sembra immune al tempo.

Il segreto? Forse è tutto qui

In un mondo che corre sempre più veloce, Campodimele insegna il valore della lentezza, della vita vissuta a ritmo naturale, della comunità e dell’essenziale. Non si tratta solo di vivere a lungo, ma di vivere meglio.

Se hai mai sognato di invecchiare in salute, con mente lucida e cuore sereno, forse il tuo posto nel mondo esiste già — e si trova tra le colline del basso Lazio.

Francesca Testa

Recent Posts

Vivere da soli costa meno? Bonus single 2025: tutti gli aiuti su affitto, mutuo e bollette

Bonus single 2025: tutte le agevolazioni per chi vive da solo, con aiuti su affitto,…

3 ore ago

Chi è e cosa fa il nuovo marito di Nicoletta Mantovani, vedova di Luciano Pavarotti: “Me l’ha chiesto…”

Dopo il matrimonio con Alberto Tinarelli, stimato consulente finanziario bolognese, Nicoletta Mantovani prosegue l’impegno nella…

12 ore ago

Sei single? Hai diritto a uno sconto su affitto e mutuo: come richiederlo subito

Nel contesto attuale, l’indipendenza abitativa per i giovani e i single in Italia rappresenta una…

14 ore ago

Dove vive Gianni Sperti? L’opinionista di Uomini e Donne ha una casa minimal: la chicca che piace a tutti

Dove vive oggi l'opinionista del programma di Canale 5 Uomini e Donne, Gianni Sperti: casa…

18 ore ago

Un’avventura unica tra cielo e terra: la città più alta d’Europa a novembre è un incanto

A novembre Briançon, la città più alta d’Europa, svela il suo fascino autentico tra fortificazioni…

23 ore ago

Inps, ricevi 40 € al mese compilando questo semplice modulo: l’esperto del Caf dice tutto

L’INPS continua a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per il sostegno economico delle famiglie…

1 giorno ago