Categories: Curiosità

Alessandro Manzoni e I promessi sposi nel logo di Google

Per alcuni è stata una condanna, per altri una delizia, ma tutti, prima o poi, hanno dovuto leggere “I promessi sposi“. Scritto da Alessandro Manzoni, si tratta di uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana ed oggi Google ha deciso di omaggiare lo scrittore con un Doodle in occasione 227° anniversario dalla sua nascita.

Alessandro Manzoni, infatti, era nato a Milano il 7 marzo del 1785 e proprio per “I promessi sposi” è uno degli autori più amati/odiati e studiati del Paese. La storia di Renzo e Lucia, bene o male la conoscono tutti. Chi non ha avuto abbastanza coraggio da cimentarsi nella lettura, deve aver visto almeno una volta la versione cinematografica.

Doodle per Alessandro Manzoni

Sono diverse, infatti, le trasposizioni cinematografiche del romanzo, che si presta abbondantemente per il riadattamento. Il primo risale addirittura al 1909, si tratta di un film muto di Mario Morais, che ripercorre le vicissitudini dei due protagonisti, che nelle diverse stesure del romanzo, hanno più volte cambiato nome, per poi diventare definitamente i Renzo e Lucia che conosciamo tutt’oggi. Attorno a loro, però, ruota una serie di altri personaggi degni di nota e ai quali, nell’arco del tempo, è stato dedicato ampio spazio. Tra parodie e citazioni immancabili, “I promessi sposi” sono senza alcun dubbio una delle opere che più ha influito nel mondo culturale.

Dopo il film uscito nel 1909, il romanzo è stato riadattato pochi anni dopo, nel 1913, sempre muto, da Eleuterio Rodolfi e successivamente da Mario Bonnard nel 1923. La versione successiva risale al 1941, opera di Mario Camerini, ma forse la più conosciuta è quella di Mario Maffei, del 1964. L’anno precedente, invece, Mario Corbucci dava vita a “Il monaco di Monza“, una commedia che riprende sottoforma di parodia soprattutto gli eventi legati alla celebre Monaca di Monza presente nel romanzo, protagonista di uno scandalo sentimentale impossibile da immaginare all’epoca, peraltro personaggio realmente esistito. Ma attorno a Renzo e Lucia, i due innamorati, ci sono anche altri personaggi che sono rimasti impressi nell’immaginario collettivo, a partire dal codardo Don Abbondio, passando per la Perpetua e l’antagonista Don Rodrigo e il celeberrimo Innominato, passando per i Bravi e Azzecca-garbugli. Non solo il mondo del cinema, “I promessi sposi” sono stati ripresi anche nel mondo dell’opera lirica e, di recente, riscoperti anche nel campo dei musical, con due versioni, la più recente risalente al 2010, opera di Michele guardì con Giò di Tonno e Lola Ponce rispettivamente nei panni di Don Rodrigo e la Monaca di Monza.

sally

Recent Posts

“Non mi aspettavo questo da lei”. Silvia Toffanin travolta dalle critiche: cosa sta succedendo

La nota presentatrice di Canale 5 si ritrova sommersa dalle critiche per una recente intervista…

3 ore ago

Mediaset, la rissa dietro le quinte mette (già) in difficoltà Piersilvio Berlusconi

Rissa dietro le quinte di Mediaset: spunta il clamoroso retroscena che mette in difficoltà Pier…

14 ore ago

Il trucco per pagare pochissimo il mutuo che nessuno conosce: la banca non te lo dirà mai

Essere informati è il primo passo per gestire al meglio il proprio mutuo e trovare…

15 ore ago

Tradimento, anticipazioni tragiche: chi perde la bambina

Nelle nuove puntate di Tradimento, Selin e Tolga affrontano eventi drammatici che sconvolgono il loro…

18 ore ago

Alberto Matano, arriva la notizia più bella. Esultano i fan

Per Alberto Matano, protagonista indiscusso del pomeriggio di Raiuno, arriva la notizia più bella: ecco…

21 ore ago

Elon Musk ha deciso e riguarderà anche l’Italia: completamente gratis per tutti

Annunciata una novità che ha suscitato entusiasmo tra i cittadini italiani e non solo: adesso sarà…

23 ore ago