Categories: Curiosità

Alessandro Manzoni e I promessi sposi nel logo di Google

Per alcuni è stata una condanna, per altri una delizia, ma tutti, prima o poi, hanno dovuto leggere “I promessi sposi“. Scritto da Alessandro Manzoni, si tratta di uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana ed oggi Google ha deciso di omaggiare lo scrittore con un Doodle in occasione 227° anniversario dalla sua nascita.

Alessandro Manzoni, infatti, era nato a Milano il 7 marzo del 1785 e proprio per “I promessi sposi” è uno degli autori più amati/odiati e studiati del Paese. La storia di Renzo e Lucia, bene o male la conoscono tutti. Chi non ha avuto abbastanza coraggio da cimentarsi nella lettura, deve aver visto almeno una volta la versione cinematografica.

Doodle per Alessandro Manzoni

Sono diverse, infatti, le trasposizioni cinematografiche del romanzo, che si presta abbondantemente per il riadattamento. Il primo risale addirittura al 1909, si tratta di un film muto di Mario Morais, che ripercorre le vicissitudini dei due protagonisti, che nelle diverse stesure del romanzo, hanno più volte cambiato nome, per poi diventare definitamente i Renzo e Lucia che conosciamo tutt’oggi. Attorno a loro, però, ruota una serie di altri personaggi degni di nota e ai quali, nell’arco del tempo, è stato dedicato ampio spazio. Tra parodie e citazioni immancabili, “I promessi sposi” sono senza alcun dubbio una delle opere che più ha influito nel mondo culturale.

Dopo il film uscito nel 1909, il romanzo è stato riadattato pochi anni dopo, nel 1913, sempre muto, da Eleuterio Rodolfi e successivamente da Mario Bonnard nel 1923. La versione successiva risale al 1941, opera di Mario Camerini, ma forse la più conosciuta è quella di Mario Maffei, del 1964. L’anno precedente, invece, Mario Corbucci dava vita a “Il monaco di Monza“, una commedia che riprende sottoforma di parodia soprattutto gli eventi legati alla celebre Monaca di Monza presente nel romanzo, protagonista di uno scandalo sentimentale impossibile da immaginare all’epoca, peraltro personaggio realmente esistito. Ma attorno a Renzo e Lucia, i due innamorati, ci sono anche altri personaggi che sono rimasti impressi nell’immaginario collettivo, a partire dal codardo Don Abbondio, passando per la Perpetua e l’antagonista Don Rodrigo e il celeberrimo Innominato, passando per i Bravi e Azzecca-garbugli. Non solo il mondo del cinema, “I promessi sposi” sono stati ripresi anche nel mondo dell’opera lirica e, di recente, riscoperti anche nel campo dei musical, con due versioni, la più recente risalente al 2010, opera di Michele guardì con Giò di Tonno e Lola Ponce rispettivamente nei panni di Don Rodrigo e la Monaca di Monza.

sally

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

1 mese ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

1 mese ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

1 mese ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

1 mese ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

1 mese ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

1 mese ago