Ballata dell'odio e dell'amore
A due anni di distanza dalla sua presentazione in occasione del Festival di Venezia 2010, è uscito oggi nelle sale italiane “Ballata dell’odio e dell’amore”, ultimo film del regista spagnolo di culto Alex De La Iglesia.
Oltre ad aver vinto il premio per la Miglior Regia e la Miglior Sceneggiatura in Laguna, “Ballata dell’odio e dell’amore” ha conquistato il presidente di giuria dell’edizione veneziana 2010, Quentin Tarantino.
Ora la Mikado, che distribuisce il film nelle sale, ha diffuso due nuove clip di “Ballata dell’odio e dell’amore”.
Interpreti di “Ballata dell’odio e dell’amore” sono Santiago Segura, Fernando Guillén Cuervo, Antonio de la Torre, Fran Perea, Sancho Gracia, Javier Botet, Raúl Arévalo e Carlos Areces.
A seguire le due clip del film di Alex De La Iglesia:
[jwplayer config=”60s” mediaid=”65442″]
(se il video non parte, stoppare e ripremere play)
[jwplayer config=”60s” mediaid=”65443″]
(se il video non parte, stoppare e ripremere play)
Questa la sinossi italiana di “Ballata dell’odio e dell’amore”:
Dal regista Alex De La Iglesia, il film vincitore del Leone d’Argento per la Miglior Regia e del Premio Osella per la Miglior Sceneggiatura alla 67^ Mostra del Cinema di Venezia: Ballata dell’odio e dell’amore.
Spagna, 1937, guerra civile. Il Pagliaccio Tonto, interrotto durante la sua performance al circo, viene reclutato di forza da un gruppo di repubblicani e condotto in battaglia contro i soldati franchisti, dove massacra un intero plotone.
Spagna, 1973, regime franchista. Javier, figlio del Pagliaccio Tonto, sogna di seguire le orme del padre e trova lavoro come Pagliaccio Triste in un circo. Qui conosce Natalia, acrobata e moglie di Sergio, brutale Pagliaccio Tonto. Javier cerca di salvare Natalia dal marito, ma nessuno dei due uomini vuole cedere e questo triangolo amoroso si trasforma in una feroce e sconvolgente battaglia tra i due clown.
Un film sull’amore, sul desiderio e sulla morte. Una metafora della Spagna, paese maledetto e tragico, nel quale l’orrore e l’ironia spesso si confondono.
“Ballata dell’odio e dell’amore” è disponibile a partire da oggi, 8 novembre, in otto sale del nostro Paese (Roma, Milano, Torino, Genova, Firenze, Bari, Palermo e Padova).
Qui la nostra recensione di “Ballata dell’odio e dell’amore”.
Un ex concorrente di Amici è stato male ed è stato portato immediatamente al pronto…
La serie tv più seguita viene sospesa da Mediaset, proprio quando nessuno se l'aspettava. Ecco…
Con l’arrivo dell’estate e l’innalzamento delle temperature, è naturale indossare abiti dai colori vivaci per…
Dove vive oggi la Regina di casa Mediaset, Maria De Filippi: è il quartiere più…
Un film a dir poco commovente, che avremo modo di (ri)vedere questa sera su Iris:…
Settimana tra Luna Nuova in Acquario e notte di San Lorenzo con consigli per ogni…