Categories: News

Bernardo Bertolucci Presidente di Giuria a Venezia

È Bernardo Bertolucci la personalità chiamata a presiedere la Giuria internazionale del Concorso della 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (28 agosto – 7 settembre 2013), che assegnerà il Leone d’oro per il miglior film e gli altri premi ufficiali. La decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera.  “Pochi registi, al pari di Bertolucci, sommano alla lunga esperienza il fatto di vivere un presente cinematografico in cui agiscono con le loro opere, di cui si interessano (esercitando un’inesausta curiosità) e di cui si preoccupano, perché scovare e portare all’attenzione ciò che di vitale si sta muovendo e ciò che di bello sta magari esplodendo, è tra i migliori servizi che il cinema possa fare a se stesso” – ha dichiarato il Direttore della Mostra Alberto Barbera – “Anche per questi motivi, Bertolucci è il Presidente ideale per il ruolo importante e delicato che ha generosamente accettato di ricoprire”.

“Ho accettato con allegria di presiedere la giuria della settantesima Mostra internazionale cinematografica di Venezia. – ha dichiarato Bernardo Bertolucci – In una manciata di giorni mi si regala la possibilità di vedere quanto di più interessante sta accadendo  nelle cinematografie di tutto il mondo. Il mio amico cinefilo Alberto Barbera riesce a infilarsi nelle nicchie cinematografiche più misteriose dei più misteriosi paesi del mondo. È la mia seconda volta. Nel 1983 la Mostra celebrava la sua 40a edizione. La mia giuria, composta quasi tutta (tutta) di registi non poteva che premiare Jean-Luc Godard, a cui tutti noi dovevamo tanto e che non aveva mai avuto un premio importante nella sua vita. Allora ai film chiedevo sorpresa e piacere.  Non sono molto cambiato”.

Bernardo Bertolucci | © ALBERTO PIZZOLI/Getty Images

Bernardo Bertolucci può essere considerato il regista italiano in attività più celebre al mondo, e uno dei più influenti della storia del cinema.

Nelle importanti ricorrenze della Mostra di Venezia – come la 70a edizione di quest’anno – Bertolucci è sempre stato vicino al più antico fra tutti i festival cinematografici. Nel 1983 Bertolucci è stato Presidente della Giuria del Concorso della 40a edizione della Mostra, che ha assegnato il Leone d’Oro a Prénom Carmen di Jean-Luc Godard. Nel 2003, alla 60a edizione della Mostra, ha presentato The Dreamers. Nel 2007 gli è stato attribuito il Leone d’Oro del 75°, premio istituito per celebrare i 75 anni della Mostra (dalla prima edizione del 1932).

Bernardo Bertolucci esordì come regista proprio a Venezia con La commare secca (1962), e l’anno prima era stato alla Mostra come aiuto regista dell’esordiente Pier Paolo Pasolini con Accattone (1961). In seguito, altre importanti opere di Bertolucci sono state presentate in prima mondiale al Lido: Partner (1968), Strategia del ragno (1970), La luna (1979) e appunto The Dreamers (2003). Nel 2011 Bertolucci ha consegnato il Leone d’oro alla carriera a Marco Bellocchio. Con la sua prestigiosa filmografia, Bernardo Bertolucci ha ottenuto premi e consensi nei principali festival. Ha stabilito un primato assoluto per un film europeo, aggiudicandosi 9 Oscar con L’ultimo imperatore (1987), primo e unico film italiano a riceverlo per la miglior regia.

Il suo più recente capolavoro, Io e te (2012) ha riscosso uno straordinario successo di critica e pubblico al Festival di Cannes, che nel 2011 aveva attribuito a Bertolucci la Palma d’oro alla carriera. A Io e te è stato assegnato il Nastro d’argento dell’anno 2013 del Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani.

Nella serata conclusiva della prossima 70. Mostra (7 settembre 2013), la Giuria internazionale di Venezia 70, presieduta da Bernardo Bertolucci e complessivamente composta da 9 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, assegnerà ai lungometraggi in Concorso i seguenti premi ufficiali:
 – Leone d’Oro per il miglior film
 – Leone d’Argento per la migliore regia
 – Gran Premio della Giuria
 – Premio Speciale della Giuria (nuovo riconoscimento)
 – Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
 – Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
 – Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
 – Premio per la migliore sceneggiatura

È esclusa la possibilità di attribuire degli ex aequo, con la sola eccezione delle Coppe Volpi e del Premio Marcello Mastroianni. Inoltre, uno stesso film non può ricevere che uno solo dei premi previsti dal Regolamento. Tuttavia, in casi particolari e sentito il parere del Direttore della Mostra, la Giuria potrà premiare con la Coppa Volpi e con il Premio Marcello Mastroianni anche attori o attrici di film premiati con il Leone d’Argento, il Gran Premio della Giuria, il Premio Speciale della Giuria, il Premio per la migliore sceneggiatura.

Marco Valerio

Recent Posts

“Non mi aspettavo questo da lei”. Silvia Toffanin travolta dalle critiche: cosa sta succedendo

La nota presentatrice di Canale 5 si ritrova sommersa dalle critiche per una recente intervista…

3 ore ago

Mediaset, la rissa dietro le quinte mette (già) in difficoltà Piersilvio Berlusconi

Rissa dietro le quinte di Mediaset: spunta il clamoroso retroscena che mette in difficoltà Pier…

14 ore ago

Il trucco per pagare pochissimo il mutuo che nessuno conosce: la banca non te lo dirà mai

Essere informati è il primo passo per gestire al meglio il proprio mutuo e trovare…

16 ore ago

Tradimento, anticipazioni tragiche: chi perde la bambina

Nelle nuove puntate di Tradimento, Selin e Tolga affrontano eventi drammatici che sconvolgono il loro…

18 ore ago

Alberto Matano, arriva la notizia più bella. Esultano i fan

Per Alberto Matano, protagonista indiscusso del pomeriggio di Raiuno, arriva la notizia più bella: ecco…

21 ore ago

Elon Musk ha deciso e riguarderà anche l’Italia: completamente gratis per tutti

Annunciata una novità che ha suscitato entusiasmo tra i cittadini italiani e non solo: adesso sarà…

23 ore ago