Categories: News

Bondi si scaglia contro Tarantino e Müller: via alle polemiche

Sappiamo ormai dai felici giorni del Festival di Cannes che il Ministro dei Beni culturali Sandro Bondi ha deciso di schierarsi contro il cinema italiano. Anzichè promuovere le iniziative, Bondi sembra più intenzionato che mai a creare un clima di tensione ed oppressione.

Sandro Bondi
Senza essersi presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, conclusasi da una settimana, e dopo aver inviato al suo posto il sottosegretario Francesco Giro, il Ministro ha deciso di esprimersi sull’evento appena terminato. Deludente, ai suoi occhi, la scelta del presidente di giuria. Per chi non lo sapesse, è stato Quentin Tarantino, uno dei registi più acclamati ed apprezzati. Nonostante il suo particolare genere di film, Tarantino possiede una cultura cinematografica vastissima, viene da dubitare invece sulla cultura, tutta, del ministro che si occupa dei beni culturali e che ha dichiarato: Siccome i finanziamenti sono dello Stato (7 milioni), d’ora in poi intendo mettere becco anche nella scelta dei membri della giuria del Festival, i risultati del Festival costringono tutti ad aprire gli occhi e fare autocritica. Poi giù con le critiche, senza risparmiare nemmeno il direttore della Mostra, Marco Müller :

Tarantino è espressione di una cultura elitaria, relativista e snobistica. E la sua visione influenza anche i suoi giudizi critici, pure quelli verso i film stranieri. Müller, invece, è come un allenatore di calcio, innamorato dei propri schemi fino al punto di non privilegiare i talenti e le novità che sono sotto gli occhi di tutti.

A quanto pare al Ministro Bondi non sarebbe andato giù il fatto che non siano stati dati riconoscimenti a nessun film italiano, dopotutto c’è anche da dire che se si intende mandare avanti l’Italia a forza di cinepanettoni, prima o poi finiranno anche i film da presentare in concorso. La risposta, per adesso, è arrivata dal sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, anche vicepresidente di diritto della fondazione veneziana:

Il ministero finanzia pesantemente la Biennale? Beh, anche il Comune, mettendo a disposizione tutte le sedi… Il ministro ha tutto il diritto di esprimere la propria opinione, ma mi auguro che rispetti l’autonomia dell’ente che è una ricchezza non materiale; un ente che se vuole continuare a essere quello che è non può essere sospettata di dare ascolto ad altre istanze.

Affermazioni, quelle di Bonde, destinate a far discutere a lungo. Cosa ne pensa il popolo italiano?

sally

Recent Posts

Tradimento, trame turche: la lettera d’addio prima del suicidio strazia tutti

Le emozioni nel mondo di Tradimento continuano a salire, e il personaggio di Sezai si…

2 ore ago

“Non mi aspettavo questo da lei”. Silvia Toffanin travolta dalle critiche: cosa sta succedendo

La nota presentatrice di Canale 5 si ritrova sommersa dalle critiche per una recente intervista…

6 ore ago

Mediaset, la rissa dietro le quinte mette (già) in difficoltà Piersilvio Berlusconi

Rissa dietro le quinte di Mediaset: spunta il clamoroso retroscena che mette in difficoltà Pier…

17 ore ago

Il trucco per pagare pochissimo il mutuo che nessuno conosce: la banca non te lo dirà mai

Essere informati è il primo passo per gestire al meglio il proprio mutuo e trovare…

18 ore ago

Tradimento, anticipazioni tragiche: chi perde la bambina

Nelle nuove puntate di Tradimento, Selin e Tolga affrontano eventi drammatici che sconvolgono il loro…

21 ore ago

Alberto Matano, arriva la notizia più bella. Esultano i fan

Per Alberto Matano, protagonista indiscusso del pomeriggio di Raiuno, arriva la notizia più bella: ecco…

24 ore ago