Categories: News

Chávez di Oliver Stone al cinema dal 16 aprile

“Chávez – L’ultimo comandante”, il film documentario diretto da Oliver Stone nel 2009, presentato con successo alla sessantaseiesima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, sarà in sala con una uscita evento il 16 aprile, in contemporanea con le elezioni del nuovo presidente venezuelano, previste per il 14 aprile. Saranno 150 le sale che in quel giorno programmeranno l’eccezionale documentario di Stone, distribuito da Flavia Parnasi e Andrea De Liberato con la Movimento Film. Un modo per ricordare Hugo Chávez a quasi un mese dalla sua scomparsa. Il presidente venezuelano è, infatti, venuto a mancare lo scorso 5 marzo a Caracas dopo una lunga malattia.

Oliver Stone e la sua troupe hanno attraversato l’America Latina dai Caraibi fino alle Ande, nel tentativo di spiegare il “fenomeno” del presidente venezuelano Hugo Chávez e della sua rivoluzione bolivariana, pacifica ma armata.

A partire dalla vicenda politica di Chávez, Oliver Stone traccia il complesso quadro dei mutamenti politici che hanno contrassegnato la vita di molti Paesi dell’America Latina. Oltre a Chávez, nel suo documentario Stone incontra molti altri presidenti dell’America latina come Evo Morales della Bolivia, Cristina Kirchner dell’Argentina, Rafael Correa dell’Ecuador, Raúl Castro di Cuba, Fernando Lugo del Paraguay e Lula da Silva del Brasile.

Hugo Chàvez e Oliver Stone al Festival di Venezia 2009 | © Damien Meyer/Getty Images

Questo quanto dichiarato da Oliver Stone in merito a “Chávez – L’ultimo comandante”:

Hugo Chávez è un fenomeno. Un fenomeno più grande degli attacchi che gli dedicano i media americani. Certo in Venezuela ci sono ancora molti problemi ma ci sono stati anche tanti miglioramenti. Questo film è stata un’esperienza liberatoria…. è un road movie su dei paesi che hanno un obiettivo, cambiare la politica.

Il film di Oliver Stone è stato ben accolto dalla stampa internazionale: Hollywood Reporter lo ha definito “Divertente, illuminante…”; per il Washington Post “è un viaggio personale attraverso l’America Latina che offre uno sguardo importante sui cambiamenti storici e sociali”; The Observer lo considera “un viaggio stimolante di Oliver Stone tra le personalità che stanno trasformando la politica dell’America Latina”.

Marco Valerio

Recent Posts

Albano e Loredana Lecciso, dopo anni arriva l’annuncio in diretta: il pubblico non aspettava altro

Dopo anni di vita insieme, Albano e Loredana Lecciso spiazzano il pubblico con un clamoroso…

3 ore ago

Mediaset, palinsesto stravolto: c’è lo stop, ormai è ufficiale

La Festa dei Lavoratori, celebrata il 1 maggio, ma è anche un'occasione per i canali…

4 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole, il ritorno di Marisa a Napoli scuote tutti: trama stravolta

La soap opera italiana "Un Posto al Sole" continua a catturare l'attenzione del pubblico con…

7 ore ago

“Mi manchi e..” Maria De Filippi pazza di lui: è successo ad Amici

E' rimasto impresso nei cuori dei fan l'immagine di Maria de Filippi nella recente puntata…

10 ore ago

Tradimento, trame turche: la lettera d’addio prima del suicidio strazia tutti

Le emozioni nel mondo di Tradimento continuano a salire, e il personaggio di Sezai si…

12 ore ago

“Non mi aspettavo questo da lei”. Silvia Toffanin travolta dalle critiche: cosa sta succedendo

La nota presentatrice di Canale 5 si ritrova sommersa dalle critiche per una recente intervista…

16 ore ago