Quiz

CineQuiz: Quanto conosci i titoli originali dei film?

Quando si parla di titoli dei film, i cinefili più accaniti rischiano di innervosirsi non poco. Nel corso della storia è successo moltissime volte che la traduzione italiana rendesse un’idea totalmente diversa del film che si andava a vedere in sala. Perché i titoli non vengono tradotti letteralmente? I motivi sono molteplici, a partire dal fatto che molto spesso sono intraducibili. Alcuni sono basati su giochi di parole, modi di dire e termini che non hanno una traduzione esatta in italiano. In altri casi si tratta di una pura scelta di marketing, ovvero il tentativo di scegliere un titolo che invogli il pubblico ad andare in sala a guardare il film. C’è da dire che molto spesso la scelta non è azzeccata o, ancora peggio, rischia di illudere lo spettatore perché molto spesso si ritrova di fronte a titoli che ricordano le vecchie commedie all’italiana per film che hanno tutt’altro sapore.

Uno degli esempi più recenti riguarda il film d’animazione “Oceania“, che in originale è invece intitolato “Moana“. La scelta è stata molto semplice, in Italia sarebbe stato ricollegato all’attrice Moana Pozzi e, visto che si tratta di un film per bambini, non era il caso di far sorgere questa associazione. Un altro film abbastanza recente, “Come un tuono“, ha come titolo originale “The place beyond the pines“. Il titolo originale fa riferimento al luogo in cui è ambientata la pellicola con Ryan Gosling, mentre la versione italiana cita parte di una frase iper-citata del film. Alcuni film dai titoli altrettanto brevi, come “Melody“, potrebbero improvvisamente avere dei titoli lunghissimi. In questo caso, per esempio, la traduzione scelta è stata “Come sposare la compagna di banco e farla in barba alla maestra“. Un altro esempio clamoroso è “Quarto potere“, che è un titolo piuttosto azzeccato ma è diverso dall’originale “Citizen Kane” (Cittadino Kane). Perché cambiare titolo al capolavoro di Orson Welles? Molto probabilmente per problemi di pronuncia del nome del protagonista o per dare un riferimento diretto alla trama. A proposito di capolavori e riferimenti diretti alla trama, c’è poi il celebre caso de “La donna che visse due volte” di Alfred Hitchcock che in originale è semplicemente “Vertigo“. Ci sarebbero tantissimi altri esempi ma per ora ci fermiamo qui, è ora di testare le tue conoscenze, che il quiz abbia inizio!

[viralQuiz id=40]

sally

Share
Published by
sally

Recent Posts

“Fantastici 4: Gli inizi” debutta al box office con incassi superiori alle attese

Dopo il debutto nelle sale cinematografiche, il nuovo film Marvel I Fantastici 4: Gli Inizi…

12 ore ago

“Tutto il mio folle amore”: la vera storia che ha ispirato il film di Salvatores

Questa sera, in prima serata su Rai 3, va in onda Tutto il mio folle…

18 ore ago

Eva Robin’s: “Oggi conduco una vita tranquilla, il cinema resta la mia passione”

Eva Robin’s, nome d’arte di Roberto Coatti, 66 anni, è un’icona della scena artistica italiana,…

1 giorno ago

Lavoratori precoci, in arrivo ottime notizie: come ottenere la maggiorazione dell’importo sulla pensione

Chi ha iniziato a lavorare da minorenne può ottenere una pensione anticipata o un importo…

5 giorni ago

Benzina a metà prezzo, il trucco tedesco che ti fa risparmiare un sacco di soldi: lo conoscono in pochi

Risparmiare fino a 40 centesimi al litro con il “pieno alla tedesca” è possibile. Ecco…

5 giorni ago

Non sottovalutarlo mai quando rientri a casa: se già l’hai notato fa qualcosa prima che sia troppo tardi

È molto importante fare caso a certi dettagli, quando si torna a casa, e non…

6 giorni ago