Categories: News

“Con il fiato sospeso” su Rai 3 il 7 gennaio

Con il fiato sospeso” è stato presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia ottenendo subito grande successo, il film di Costanza Quatriglio arriverà in televisione il prossimo 7 gennaio in prima visione assoluta.

La pellicola con Alba Rohrwacher e Michele Riondino andrà in onda su Rai 3 alle 23.20, qui sotto trovate la sinossi:

Stella studia farmacia all’università. Quando è l’ora della tesi viene inserita in un gruppo di ricerca. Pian piano capisce che nei laboratori di chimica qualcosa non va. L’ambiente è insalubre, qualcuno comincia a star male, i professori parlano di coincidenze. L’amica Anna, che ha lasciato gli studi per suonare in un gruppo indie-punk, vorrebbe che Stella smettesse di lavorare in quei laboratori; Stella, al contrario, non vuole rinunciare al suo sogno.

Con il fiato sospeso

Il punto di partenza di Costanza Quatriglio per la realizzazione di questo film è nato nel 2008, quando sono stati posti i sigilli al laboratorio di chimica nella facoltà di Farmacia dell’Università di Catania. Il dottorando Emanuele Patanè, morto a causa di un tumore al polmone nel 2003, nel suo diario denunciava le condizioni dei locali, non adatti alla ricerca scientifica.

Queste sono le parole di Costanza Quatriglio su “Con il fiato sospeso“:

Nel cinema esiste una soglia oltre la quale la differenza tra generi, dispositivi della narrazione, messa in scena e rappresentazione del reale dissolvono nella costruzione di un’esperienza che rende lo spettatore parte integrante del film. Esiste inoltre una soglia oltre la quale un film perde la sua libertà per essere parte di un sistema di valori, accettato e riconosciuto. Infine esiste una soglia ogni qual volta si è al cospetto dell’intimità di un personaggio, delle sue debolezze, delle sue ossessioni o del suo dolore. Ho realizzato il film come un funambolo che cammina su queste soglie, con l’eccitazione di potercela fare, di poter dominare questa materia difficile. La storia dei giovani che studiano in laboratori di chimica insalubri e dannosi ci racconta di come l’Italia sia un paese senescente, che negli anni ha dato prova di essere incapace di progettare il futuro. Qui non sono le fabbriche inquinanti a essere messe in discussione. In questa storia non ci sono padroni ma padri. È forse questo il grande tabù che ha fatto sì che realizzassi il film senza mezzi economici. Per quattro anni i produttori che ho incontrato non hanno voluto raccontare questa storia né accettare una scommessa tutta giocata sul linguaggio del cinema, sullo sconfinamento tra i generi, tra le definizioni, sulla libertà. È dall’entusiasmo mai sopito dei miei collaboratori, degli attori, che ho tratto la forza per fare il film. Tutti insieme lo abbiamo realizzato in pochissimo tempo e senza soldi. Ecco, bastava farlo. Ora il film ha un produttore, un distributore, avrà un pubblico. In fondo in questi quattro anni ho solo cercato di non farmi contagiare dalla paura. Il nostro lavoro a volte lo facciamo così: con il fiato sospeso.

 

sally

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

1 mese ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

1 mese ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

1 mese ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

1 mese ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

1 mese ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

1 mese ago