Categories: Uscite

Dal 14 gennaio in sala: Vi presento i nostri, La versione di Barney, L’orso Yoghi

Dal prossimo 14 gennaio 2011 iniziano ad aumentare le uscite del fine settimana, che questa volta si prospettano davvero interessanti, ma riusciranno a battere il fenomeno “Che bella giornata“? Date un’occhiata ai titoli e ai dettagli sulla trama e il cast, chi di voi tra questi potrebbe essere un degno concorrente di Checco Zalone?

Skyline

Diretto da: Colin Strause, Greg Strause Con: Eric Balfour, Scottie Thompson, Brittany Daniel, David Zayas, Donald Faison Genere: Fantascienza

Dopo aver festeggiato fino a tardi, un gruppo di amici viene svegliato nel cuore della notte da una misteriosa luce proveniente dalla finestra. Come una fiamma per le falene, la sorgente di luce attrae la gente e la fa sparire improvvisamente nell’aria. Presto scoprono che una forza ultraterrena sta assorbendo tutta la popolazione, facendola scomparire dalla faccia della terra. Ora il nostro gruppo di sopravvissuti deve lottare per la vita mentre il mondo che li circonda si rivela.

Vi presento i nostri (Little Fockers)

Diretto da: Paul Weitz Con: Robert De Niro, Ben Stiller, Owen Wilson, Blythe Danner, Teri Polo Genere: Commedia

Ci sono voluti 10 anni, due piccoli Fotter con la moglie Pam e numerosi ostacoli da superare per avvicinare Greg al suo impenetrabile suocero Jack. Trovandosi senza un soldo, il padre di famiglia decide di dedicarsi ad una seconda occupazione, quella dello spacciatore, scatenando ancora una volta i sospetti di Jack. Quando l’intero clan di Greg e Pam (con anche l’ex di Pam, Kevin) arriva per festeggiare il compleanno dei gemellini, Greg deve dimostrare allo scettico Jack di essere perfettamente capace di essere l’uomo della casa.

La versione di Barney (Barney’s Version)

Diretto da: Richard J. Lewis Con: Paul Giamatti, Dustin Hoffman, Minnie Driver, Rosamund Pike, Rachelle Lefevre Genere: Commedia

Nel film, “politicamente scorretto” come il romanzo, si piange e si ride, mentre si racconta la vita folle e picaresca di Barney Panofsky, l’ebreo canadese irascibile, impulsivo e sfacciato dalle rocambolesche avventure che oramai, rabbioso settantenne, decide di scrivere la sua versione dei fatti sulla morte del caro amico Boogie.

L’Orso Yoghi (Yogi Bear)

Diretto da: Eric Brevig Con: Dan Aykroyd, Christine Taylor, Tom Cavanagh, Justin Timberlake, Anna Faris Genere: Animazione

Il parco di Jellystone sta perdendo affari, così l’avido sindaco Brown decide di chiuderlo e vendere la terra. Questo significa che le famiglie non saranno più in grado di provare l’esperienza della bellezza naturale all’aria aperta e, peggio ancora, Yoghi e Boo Boo saranno gettati fuori dall’unica casa che abbiano mai conosciuto. Di fronte alla sfida più grande che abbia mai affrontato, Yoghi deve dimostrare che lui è veramente ‘più intelligente dell’orso medio’. Così lui e Boo Boo uniscono le forze con la loro vecchia nemesi, il ranger Smith, per trovare un modo per salvare il parco di Jellystone dal chiudere per sempre.

Kill me Please

Diretto da: Olias Barco Con: Aurélien Recoing, Virgile Bramly, Daniel Cohen, Virginie Efira, Bouli Lanners Genere: Commedia

Il dottor Kruger gestisce una clinica che offre assistenza e qualche goccia di veleno a chi ha deciso di farla finita con questa vita. Il giuramento di Ippocrate lo obbliga a cercare di far desistere qualsiasi paziente dalla scelta estrema ma, se la volontà è forte e sicura, il primario, sostenuto da un contributo governativo, non può far altro che assecondarla, ultimo desiderio compreso. Nella villetta del suicidio medicalmente assistito sbarcano i personaggi più disparati, dal malato di cancro alla bella sfortunata, dal depresso con la fantasia del Vietnam alla cantante lirica che ha perso la voce. Eppure non è così facile spegnere l’umano interruttore quando la campanella della natura o del destino non è ancora suonata.

Un giorno della vita

Diretto da: Giuseppe Papasso Con: Maria Grazia Cucinotta, Alessandro Haber, Ernesto Mahieux, Domenico Fortunato, Mia Benedetta Genere: Drammatico

Basilicata 1964. A dodici anni Salvatore finisce in riformatorio a causa della sua divorante passione per il cinema. Una passione che lo spinge a raggiungere ogni giorno in bicicletta, insieme agli amici Alessio e Caterina, il paese vicino al suo per poter assistere ai film di una saletta di terza visione. Salvatore deve poi affrontare quotidianamente l’ostilità di suo padre, un contadino comunista che vede come fumo negli occhi la passione del figlio. Un giorno, Salvatore decide di rubare i soldi alla sezione del Partito comunista per comprare un piccolo proiettore e aprire un cinema.

sally

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

1 mese ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

1 mese ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

1 mese ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

1 mese ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

1 mese ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

1 mese ago