Categories: News

Fincher produce un biopic su Dorothea Lange?

I cinque anni di silenzio intercorsi tra “Panic Room” (2002) e “Zodiac” (2007) avevano messo in allarme i molti fan di David Fincher, regista di film di culto “Fight Club” e “Seven”. Da allora però il regista californiano si è dimostrato molto prolifico regalando capolavori (come il suddetto “Zodiac” o il recente “The Social Network”) e film meno riusciti (come il deludente “Il curioso caso di Benjamin Button”).

David Fincher | © Valerie Macon / Getty Images
Ora Fincher è impegnato nella post produzione del suo quarto film in quattro anni, l’attesissimo “The Girl With The Dragon Tattoo”, remake del film svedese “Uomini che odiano le donne”, primo adattamento cinematografico della trilogia letteraria “Millenium” di Stieg Larsson. Il film che vedrà protagonisti Daniel Craig e la giovane talentuosa Rooney Mara è in arrivo nei cinema americani a Natale (in Italia chissà, forse per non “disturbare” i cinepanettoni l’uscita sarà posticipata). Ad ogni modo Fincher non perde di vista la sua attività di produttore e, stando a quanto riporta l’Hollywood Report, avrebbe intenzione di produrre un biopic dedicato alla vita di Dorothea Lange, coraggiosa fotografa dell’era della Depressione che catturò immagini iconiche divenute il simbolo della crisi economica americana e della povertà degli anni ’30. Angela Workman è stata ingaggiata per sviluppare la sceneggiatura, mentre Leslie Dektor e David Ginsberg produrranno il film insieme a Fincher. Dorothea Lange visse a Berkeley negli anni ’30 e fu ingaggiata dal Resettlement Administration per fotografare i lavoratori migranti giunti in California in cerca di lavoro, le persone protagoniste dell’intenso “Furore” di John Steinbeck, il quale fu profondamente influenzato dal lavoro della Lange. La fotografa viaggiò attraverso i campi di migranti insieme al secondo marito, l’economista Paul Taylor, documentando l’estrema povertà e le terribili condizioni di vita. Quando le sue prime foto vennero pubblicate su Life, furono incluse non come parte di una denuncia della disperata situazione, ma come input a riaccendere la speranza nella ricerca e nell’applicazione di nuove pratiche agricole. Il nome dell’autrice non fu neppure segnalato, ma in calce alle foto venne aggiunto solo quello dell’agenzia. Soltanto diversi anni dopo, la Lange, che oggi è una delle fotografe più celebri della storia, ottenne i dovuti riconoscimenti.  

Marco Valerio

Recent Posts

“Non mi aspettavo questo da lei”. Silvia Toffanin travolta dalle critiche: cosa sta succedendo

La nota presentatrice di Canale 5 si ritrova sommersa dalle critiche per una recente intervista…

3 ore ago

Mediaset, la rissa dietro le quinte mette (già) in difficoltà Piersilvio Berlusconi

Rissa dietro le quinte di Mediaset: spunta il clamoroso retroscena che mette in difficoltà Pier…

14 ore ago

Il trucco per pagare pochissimo il mutuo che nessuno conosce: la banca non te lo dirà mai

Essere informati è il primo passo per gestire al meglio il proprio mutuo e trovare…

15 ore ago

Tradimento, anticipazioni tragiche: chi perde la bambina

Nelle nuove puntate di Tradimento, Selin e Tolga affrontano eventi drammatici che sconvolgono il loro…

18 ore ago

Alberto Matano, arriva la notizia più bella. Esultano i fan

Per Alberto Matano, protagonista indiscusso del pomeriggio di Raiuno, arriva la notizia più bella: ecco…

21 ore ago

Elon Musk ha deciso e riguarderà anche l’Italia: completamente gratis per tutti

Annunciata una novità che ha suscitato entusiasmo tra i cittadini italiani e non solo: adesso sarà…

23 ore ago