Categories: News

France Odeon Festival del Cinema francese a Firenze dal 31 ottobre al 3 novembre

E’ arrivato alla sua quinta edizione ormai France Odeon Festival del Cinema francese che si svolgerà a Firenze dal 31 ottobre al 3 novembre con numerosi e importanti appuntamenti: 12 film, ben nove anteprime tra cui quella de “La Vénus à la fourrure” di Roman Polanski e la prima edizione del Premio l’Essenza del Talento.

Cinque anni fa ad aprire la prima edizione del Festival c’era Charles Aznavour e per questa nuova edizione all’inaugurazione del 31 ottobre ci sarà l’attrice di “Jeune & JolieMarine Vacth, alla quale verrà consegnato alla presenza dell’Ambasciatore di Francia Alain Le Roy il suddetto Premio l’Essenza del Talento, istituito grazie a Salvatore Ferragamo Parfums come riconoscimento al miglior astro nascente del cinema francese scelto tra le opere selezionate.

Tra i film che verranno proiettati durante il Festival del Cinema Francese non mancheranno alcune delle pellicole che più sono state apprezzate al Festival di Cannes ma anche passate da Berlino, Venezia e Toronto. Segnaliamo un evento speciale che si terrà il 3 novembre, una matinée speciale dedicata ad uno dei più importanti documentaristi francesi ed organizzata da France Odeon e Festival dei Popoli: “La casa della Radio” esplora il successo di Radio France, sarà presente a Firenze Nicolas Philibert e si parlerà anche di come è organizzato il sistema pubblico della radiofonia francese.

Una delle novità di quest’anno al France Odeon è che sbarca anche online grazie alla collaborazione con MyMovies e 50 Giorni di Cinema, con una ricca selezione di titoli disponibili in streaming gratuitamente su Mymovieslive e nella fattispecie potrete trovare:

Giovedì 31 ottobre: France Odeon l’edizione 2012, documentario di Francesco Ranieri Martinotti con Sabine Azèma, Christian Vincent, Luisa Ranieri, Claudio Santamaria, Nathan Miller, Noémie Lvovsky, Noelle Deschamps, Andrea purgatori;

Venerdì 1 novembre: Dreamers (Conteurs d’images, 2012), di Noelle Deschamps, con Guillermo Arriaga, Jacques Audiard, John Boorman, Akiva Goldsman, Michel Gondry, James Gray, Emir Kusturica, Maïwenn;

Sabato 2 novembre: Tourné, di M. Amalric (2010), con Miranda Colclasure, Suzanne Ramsey, Linda Marraccini, Julie Ann Muz, Angela de Lorenzo, Alexander Craven, Mathieu Amalric, Damien Odoul, Ulysse Klotz, Simon Roth, Joseph Roth, Aurelia Petit;

Domenica 3 novembre: Les beaux gosses (Il primo bacio), di Riad Sattouf (2009) con Vincent Lacoste, Anthony Sonigo, Alice Trémolière, Noémie Lvovsky, Emmanuelle Devos, Irène Jacob, Valeria Golino, Marjane Satrapi, Léopold Simalty, Christophe Van de Velde.

Qui trovate il programma completo di France Odeon.

sally

Recent Posts

Lavoratori precoci, in arrivo ottime notizie: come ottenere la maggiorazione dell’importo sulla pensione

Chi ha iniziato a lavorare da minorenne può ottenere una pensione anticipata o un importo…

1 giorno ago

Benzina a metà prezzo, il trucco tedesco che ti fa risparmiare un sacco di soldi: lo conoscono in pochi

Risparmiare fino a 40 centesimi al litro con il “pieno alla tedesca” è possibile. Ecco…

1 giorno ago

Non sottovalutarlo mai quando rientri a casa: se già l’hai notato fa qualcosa prima che sia troppo tardi

È molto importante fare caso a certi dettagli, quando si torna a casa, e non…

2 giorni ago

INPS, ti regalano 5 anni di contributi se hai iniziato a lavorare in questi anni: controlla subito i requisiti

5 anni di contributi in più, regalati, se hai iniziato a lavorare in questi anni:…

2 giorni ago

Bonus fino a 2500 euro: requisito fondamentale? Svolgere questo lavoro

Un nuovo bonus si prepara ad arrivare nelle tasche di centinaia di contribuenti, ma serve…

3 giorni ago

Quanto ti ha dato il tuo capo di ferie? C’è una durata precisa (che pochi rispettano)

Con l’arrivo delle ferie, una domanda sorge: quante settimane di vacanza sono davvero necessarie per…

3 giorni ago