Categories: News

Giornata della memoria: il Presidente della Comunità Ebraica raccomanda “La chiave di Sara”

E’ già arrivato nelle nostre sale qualche tempo fa, ma oggi, in occasione della Giornata della Memoria 2012, “La chiave di Sara” sarà proiettato in 155 sale in tutta Italia, per non dimenticare. Il film è diretto da Gilles Paquet Brenner e tratto dall’omonimo romanzo di Tatiana de Rosnay. Tra i protagonisti ci sarà la grande attrice Kristin Scott Thomas, affiancata da Mélusine Mayance, Niels Arestrup, Michel Duchaussoy.

La chiave di Sara - locandina

Questa la sinossi:

Parigi, ai giorni nostri. Julia Jarmond, giornalista americana che vive in Francia da 20 anni, sta facendo un’inchiesta sui dolorosi fatti del Velodromo D’inverno, il luogo in cui vennero concentrati migliaia di ebrei parigini prima di essere deportati nei campi di concentramento.

Lavorando alla ricostruzione degli avvenimenti si imbatte in Sara, una donna che aveva 10 anni nel luglio del 1942, e ciò che per Julia era solo materiale per un articolo, diventa una questione personale, qualcosa che potrebbe essere legato ad un mistero della sua famiglia.

A 60 anni di distanza è possibile che due destini si incrocino portando alla luce un segreto che sconvolgerà per sempre la

Il film ha commosso tutto il mondo, per questo motivo anche il Presidente della Comunità Ebraica, Riccardo Pacifici, lo ha fortemente consigliato:

La Comunità Ebraica ha visto il film La chiave di Sara del regista francese Gilles PaquetBrenner e per l’importanza del messaggio in esso contenuto considera necessaria la visione delfilm da parte del pubblico, in particolare da parte degli studenti di scuola media e superiore.Approva quindi il progetto di Lucky Red, distributore italiano del film, che ha realizzatodel materiale di approfondimento dedicato agli insegnanti e agli studenti e si occupa di coordinarele proiezioni per le scuole sul territorio nazionale.

Si tratta davvero di un evento eccezionale, che la LuckyRed ha fortemente voluto per celebrare il ricordo della Shoah e per sensibilizzare soprattutto i più giovani. Il giorno della memoria, infatti, nasce con l’intento di ricordare le vittime dell’Olocausto e tutti gli eroi che hanno sacrificato la loro vita per metterne in salvo delle altre. Nel mondo del cinema l’argomento è stato affrontato moltissime volte, dallo splendido “Schindler’s List” al nostro orgoglio, “La vita è bella”, in film commoventi e ricchi di significato. “La chiave di Sara” non è da meno, vi segnaliamo la nostra recensione ed anche i siti da consultare per scoprire qual è la sala più vicina a voi che proietta il film in occasione di questa giornata.

www.thespacecinema.it

www.ucicinemas.it

 

sally

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

2 mesi ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

2 mesi ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

2 mesi ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

2 mesi ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

2 mesi ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

2 mesi ago