Categories: Uscite

Giulio Base, dal 27 gennaio arriva “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma”

Si intitola “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma” ed è il nuovo film di Giulio Base, realizzato in occasione della Giornata della Memoria. Il film sarà disponibile in esclusiva su Rai Play il 27 gennaio e poi andrà in onda su Rai1 il 6 febbraio, alle 22:50.

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma” vuole ricordare la Shoah affinché una storia simile non si ripeta mai più. Il film è stato girato lo scorso dicembre a Roma, tra le strade del quartiere ebraico e, proprio per sottolineare il forte messaggio che vuole mandare, debutterà su Rai Play proprio il Giorno della Memoria, in cui vengono ricordate tutte le vittime dell’Olocausto.

Giulio Base ha scelto di raccontare la storia della Shoah mettendo insieme passato e presente, attraverso un gruppo di giovani studenti alla ricerca della verità.



Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma, la sinossi

Segreti, un passato nascosto e una misteriosa lettera. Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Baseracconta la storia della Shoah attraverso la ricerca della verità da parte di un gruppo di ragazzi. Una strada innovativa di racconto che vuole coinvolgere proprio le nuove generazioni, trasferendo alle loro coscienze e riflessioni la più tragica lezione della storia dell’umanità. Un progetto che ha ricevuto il patrocinio della Comunità Ebraica di Roma.

Il cast include Bianca Panconi, Emma Matilda Lió, Daniele Rampello, Irene Vetere, Francesco Rodrigo, Marco Todisco, Aurora Cancian, Alessandra Celi, con la partecipazione di Lucia Zotti, l’amichevole partecipazione di Domenico Fortunato e un cameo dello stesso Giulio Base.

Il regista ha scritto la storia insieme a Israel Cesare Moscati, il regista e sceneggiatore recentemente scomparso, e insieme a Marco Beretta. La fotografia è di Giuseppe Riccobene, le scenografia sono di Walter Caprara e i costumi di Magda Accolti Gil. Le musiche originali sono state curate da Pietro Freddi, con l’aggiunta del brano “Tutto quello che un uomo” di Sergio Cammariere.

Parlando della scelta di trattare questa tematica nel suo film, Giulio Base ha dichiarato:

Della Shoah non si parlerà mai abbastanzaQuando poi lo si fa rivolgendosi ai più giovani, coltivando la memoria come fosse un giardino da non lasciare mai privo di cure, ciò vale ancor più. In questa storia vive non solo un teen drama, non solo un intreccio adolescenziale, non è la pietà per le vittime dello sterminio, che pure è presente, ad animare il plot, ma la ricerca di quel che accadde, la voglia di sapere, di scoprire, di divulgare acciocché quell’orrore non debba mai più ripetersi.

sally

Recent Posts

2026 da sogno: viaggiare gratis è possibile, ti dico come fare

Queste strategie combinano innovazione e sostenibilità, aprendo nuove frontiere per chi desidera viaggiare nel 2026…

2 ore ago

Così risparmi fino a 400 euro al mese: i 5 trucchi da imparare a memoria (il n. 4 è fondamentale)

5 strategie pratiche per risparmiare fino a 400 euro al mese tra bollette, spese quotidiane…

6 ore ago

Chi è il compagno famoso di Francesca Fagnani, lavora anche lui in tv: “Con lui abbiamo una relazione…”

Francesca Fagnani si racconta: l’amore per Cortina, il rapporto con Enrico Mentana e la maternità…

11 ore ago

È uno dei borghi più belli d’Italia ma lo hanno visitato in pochissimi, dista 2 ore dalla città

Ad appena due ore dalla città c'è un vero piccolo gioiello: questo è uno dei…

14 ore ago

Non comprare mai le uova senza leggere questo: così ti assicuri le migliori

Nel panorama alimentare, la scelta delle uova al supermercato rappresenta un momento fondamentale per garantire…

24 ore ago

Al Bano, il vero motivo per cui non ha mia sposato Loredana Lecciso: la verità ora

Bari, 1 novembre 2025 – La storia d’amore tra Al Bano e Loredana Lecciso continua…

1 giorno ago