Sembrerebbe che i moderni occhiali per anaglifi (gli occhialini per il 3D consegnati al cinema che rendono possibile la stereoscopia) possano nuocere alla vista di chi li usa. A denunciarlo è il Codacons, che fa partire così un’inchiesta dei Carabinieri e dei NAS a cui toccherà verificare che i suddetti oggetti siano in regola con le disposizioni di sicurezza e rispettini le norme della Comunità Europea.
Secondo il Codacons gli occhiali 3D consegnati agli ingressi dei cinema non avrebbero l’apposita marcatura CE e proverrebbero da fabbriche della Cina. tuttò ciò li renderebbe illegali in Italia.
A difesa degli occhiali 3D e della tecnologia utilizzata si erge la Società Oftalmologica, che nella persona del presidente Matteo Piovella dichiara che gli occhialini hanno una teconlogia basilare, alquanto semplice e consolidata nel tempo, che non provoca danni permanenti alla vista, tutto ciò che potrebbe fare è generare lievi fastidi temporanei in alcuni soggetti tra l’altro predisposti a tale cosa.
Che tutto ciò sia solo il primo passaggio di una nuova caccia alle streghe o una realtà oggettiva è da verificare, ma sicuramente no nmancheranno ulteriori polemiche.
E voi avete avuto disturbi dopo la visione di un film in 3D?
Tra i borghi più belli d’Italia, incanta con mulini storici, scorci medievali e sapori tipici…
Le anticipazioni delle prossime puntate de La notte nel cuore svelano come cambierà la vita…
In arrivo una nuova sezione di contributi destinati ai lavoratori, in particolare gli stagionali o…
Scopri le destinazioni che offrono spiagge da sogno, resort di qualità e pacchetti viaggio convenienti…
Sarà finalmente possibile richiedere la pensione con soli 30 anni di contributi versati, l'OK ufficiale…
Alla scoperta della città italiana con le strade più strette: una sfida per gli automobilisti.…