Categories: News

John Malkovich protagonista di “Educazione Siberiana”, il nuovo film di Gabriele Salvatores

Inizieranno a fine agosto le riprese del nuovo film di Gabriele Salvatores, “Educazione siberiana”, tratto dal primo e omonimo romanzo di Nicolai Lilin pubblicato da Giulio Einaudi editore. Il libro racconta la storia di una comunità di “Criminali Onesti” siberiani, così come loro stessi amano definirsi. Il film, prodotto da Cattleya e scritto da Stefano Rulli, Sandro Petraglia e Gabriele Salvatores, sarà girato quasi interamente in Lituania – oltre che in Italia – in due diversi momenti: la stagione estiva e quella invernale. Una produzione di respiro internazionale che vede tra i suoi protagonisti John Malkovich nel ruolo del nonno Kuzja che impartirà al giovane nipote Kolyma (interpretato dal lituano Arnas Fedaravi?ius) i principi etici dei “Criminali Onesti”.

John Malkovich | © ABDELHAK SENNA/AFP/Getty Images
La storia si svolge in una regione del sud della Russia e abbraccia un arco di tempo che va dal 1985 al 1995. Il film ha le cadenze e l’epicità di un Western tanto che, essendo ambientato nell’Est europeo, al regista piace definirlo un “Eastern”. John Malkovich, uno dei volti più carismatici e noti di Hollywood, è alla quarta collaborazione con un regista italiano dopo quelle con Bernardo Bertolucci per “Il tè nel deserto” (1990), con Michelangelo Antonioni (e Wim Wenders in quel caso co-regista) per “Al di là delle nuvole” (1995) e con Liliana Cavani per “Il gioco di Ripley” (2002), remake infelice de “L’amico americano” di Wenders. Malkovich ha lavorato anche per molti altri registi europei come l’inglese Stephen Frears che l’ha diretto in “Le relazioni pericolose” (1988) e “Mary Reilly” (1996) o il portoghese Manoel de Oliveira per cui ha girato “I misteri del convento” (1995), “Ritorno a casa” (2001) e “Un film parlato” (2003), senza dimenticare il francese Luc Besson del cui film “Giovanna d’Arco” (1999) l’attore americano è stato tra i protagonisti. “Educazione siberiana” sarà il quindicesimo lungometraggio di Gabriele Salvatores, regista premio Oscar nel 1992 per “Mediterraneo”. L’ultimo film di Salvatores è “1960” documentario sull’Italia del boom economico presentato e molto applaudito all’ultima edizione del Festival di Venezia dove Salvatores era presente in qualità di giurato.

Marco Valerio

Recent Posts

“Non mi aspettavo questo da lei”. Silvia Toffanin travolta dalle critiche: cosa sta succedendo

La nota presentatrice di Canale 5 si ritrova sommersa dalle critiche per una recente intervista…

2 ore ago

Mediaset, la rissa dietro le quinte mette (già) in difficoltà Piersilvio Berlusconi

Rissa dietro le quinte di Mediaset: spunta il clamoroso retroscena che mette in difficoltà Pier…

13 ore ago

Il trucco per pagare pochissimo il mutuo che nessuno conosce: la banca non te lo dirà mai

Essere informati è il primo passo per gestire al meglio il proprio mutuo e trovare…

15 ore ago

Tradimento, anticipazioni tragiche: chi perde la bambina

Nelle nuove puntate di Tradimento, Selin e Tolga affrontano eventi drammatici che sconvolgono il loro…

17 ore ago

Alberto Matano, arriva la notizia più bella. Esultano i fan

Per Alberto Matano, protagonista indiscusso del pomeriggio di Raiuno, arriva la notizia più bella: ecco…

20 ore ago

Elon Musk ha deciso e riguarderà anche l’Italia: completamente gratis per tutti

Annunciata una novità che ha suscitato entusiasmo tra i cittadini italiani e non solo: adesso sarà…

22 ore ago