Categories: News

John Malkovich protagonista di “Educazione Siberiana”, il nuovo film di Gabriele Salvatores

Inizieranno a fine agosto le riprese del nuovo film di Gabriele Salvatores, “Educazione siberiana”, tratto dal primo e omonimo romanzo di Nicolai Lilin pubblicato da Giulio Einaudi editore. Il libro racconta la storia di una comunità di “Criminali Onesti” siberiani, così come loro stessi amano definirsi. Il film, prodotto da Cattleya e scritto da Stefano Rulli, Sandro Petraglia e Gabriele Salvatores, sarà girato quasi interamente in Lituania – oltre che in Italia – in due diversi momenti: la stagione estiva e quella invernale. Una produzione di respiro internazionale che vede tra i suoi protagonisti John Malkovich nel ruolo del nonno Kuzja che impartirà al giovane nipote Kolyma (interpretato dal lituano Arnas Fedaravi?ius) i principi etici dei “Criminali Onesti”.

John Malkovich | © ABDELHAK SENNA/AFP/Getty Images
La storia si svolge in una regione del sud della Russia e abbraccia un arco di tempo che va dal 1985 al 1995. Il film ha le cadenze e l’epicità di un Western tanto che, essendo ambientato nell’Est europeo, al regista piace definirlo un “Eastern”. John Malkovich, uno dei volti più carismatici e noti di Hollywood, è alla quarta collaborazione con un regista italiano dopo quelle con Bernardo Bertolucci per “Il tè nel deserto” (1990), con Michelangelo Antonioni (e Wim Wenders in quel caso co-regista) per “Al di là delle nuvole” (1995) e con Liliana Cavani per “Il gioco di Ripley” (2002), remake infelice de “L’amico americano” di Wenders. Malkovich ha lavorato anche per molti altri registi europei come l’inglese Stephen Frears che l’ha diretto in “Le relazioni pericolose” (1988) e “Mary Reilly” (1996) o il portoghese Manoel de Oliveira per cui ha girato “I misteri del convento” (1995), “Ritorno a casa” (2001) e “Un film parlato” (2003), senza dimenticare il francese Luc Besson del cui film “Giovanna d’Arco” (1999) l’attore americano è stato tra i protagonisti. “Educazione siberiana” sarà il quindicesimo lungometraggio di Gabriele Salvatores, regista premio Oscar nel 1992 per “Mediterraneo”. L’ultimo film di Salvatores è “1960” documentario sull’Italia del boom economico presentato e molto applaudito all’ultima edizione del Festival di Venezia dove Salvatores era presente in qualità di giurato.

Marco Valerio

Recent Posts

Inps, i pagamenti di agosto 2025: ecco tutte le date da segnare sul calendario

Agosto, mese di ferie per molti, non ferma la macchina dell'INPS. Anche in piena estate…

2 ore ago

Laura Pausini, fisico al top: la dieta della cantante

La cantante racconta il percorso di dimagrimento tra dieta seguita da specialisti e allenamento costante…

5 ore ago

L’oroscopo dei tarocchi per la prossima settimana: due segni saranno sconvolti

Le previsioni dei tarocchi con consigli su lavoro relazioni e benessere per affrontare al meglio…

10 ore ago

Pensione anticipata a 64 anni, solo se hai questo requisito. I dettagli

L’attuale sistema pensionistico italiano continua a riservare la possibilità di un’uscita anticipata dal lavoro a…

1 giorno ago

Lutto Masterchef; morta sul colpo l’amata concorrente. Fan devastati

Morta in un incidente la nota concorrente di Masterchef: lutto tra i fan, cosa è…

1 giorno ago

Il dramma si abbatte su Un Posto al Sole: tutto finito

Nuovi sviluppi nella soap tra passioni, scelte difficili e colpi di scena che mettono alla…

1 giorno ago