Categories: Curiosità

La grande musica del cinema: John Williams

John Williams (Queens, 8 febbraio 1932) è un direttore d’orchestra e compositore statunitense, famosissimo e apprezzato per le numerose colonne sonore cinematografiche, ha lavorato molto per il regista Steven Spielberg e per Chris Columbus, vincitore per ben cinque volte il premio Oscar per la miglior colonna sonora. Figlio del jazzista Johnny Williams e della fotografa Samantha Winsolw, a 7 anni incomincia a studiare musica e a suonare il pianoforte, il trombone, la tromba e il clarinetto. Dimostra un talento precoce, iniziando a comporre per le bande scolastiche prima e per l’aviazione americana durante il servizio militare. Al congedo si iscrive alla Juilliard School of Music nel corso di pianoforte, sotto la guida di Rosina Lhevinne. Successivamente continua gli studi musicali a Hollywood con Arthur Olaf Anderson e con Mario Castelnuovo-Tedesco.

La produzione è sterminata, e spazia dal cinema alle Olimpiadi e alle serie tv, oltre a brani sinfonici e concerti per strumento solista. Ha scritto tutte le colonne sonore dei film del regista Steven Spielberg, tranne quelle di “Duel“, di “Ai confini della realtà” e de “Il colore viola“. Particolarmente interessante è la colonna sonora composta per “E.T. l’extra-terrestre“; l’ultima traccia, di 15 minuti circa, è stata composta in stretta collaborazione con il regista, che in alcuni punti ha operato specifici tagli e montaggi, per adattarsi al crescendo musicale ed emotivo. Rappresenta una rarità nelle colonne sonore. Molto importante è anche il contributo musicale prodotto per la saga di “Guerre stellari” del 1977; il successo della colonna sonora, completamente sinfonica, ha ridato grande impulso e slancio al successivo utilizzo di musica sinfonica (talvolta affidandosi a celebri orchestre) nei film.

John Williams | © Carlo Allegri / Getty Images

Ha composto anche le musiche per gli altri film della saga di “Guerre stellari” del 1980, 1983, 1999, 2002 e 2005. Dal gennaio del 1980 al dicembre del 1993 è stato il diciannovesimo conduttore della Boston Pops Orchestra, portando i propri lavori del campo della musica cinematografica sul palco della Boston Symphony Hall annualmente. Tuttora una volta all’anno torna a condurre come ospite d’eccezione la BPO. Di rilievo, sono anche le colonne sonore per successi cinematografici quali “Superman“, “Jurassic Park“, e le saghe di “Indiana Jones” (della quale ha composto le colonne sonore di tutti film), e di “Harry Potter” (Williams ha composto le musiche dei primi tre film della serie). Da ricordare anche le partiture per film di successo quali “JFK – Un caso ancora aperto“, “Memorie di una Geisha“, “Munich“, “Hook – Capitan Uncino“, “Amistad“, “Schindler’s List” e “Il patriota“. Di Williams sono anche le celebri musiche dei primi due capitoli della saga de “Lo squalo“, e di film quali “Incontri ravvicinati del terzo tipo“, “A.I. – Intelligenza Artificiale“, “Nato il quattro luglio“, “The terminal“, “Sette anni in Tibet“, “La guerra dei mondi“, e “Salvate il soldato Ryan“.

È stato il primo compositore di musiche da film a coniugare, nei concerti dal vivo, immagine e musica. Infatti, Williams ha caratterizzato i suoi concerti inserendo degli omaggi e dei brani medley accompagnando l’orchestra a tempo con un montaggio video proiettato in diretta, ma non è la sola curiosità a proposito di questa vera e propria leggenda della musica e del cinema. E’ noto infatti come Williams conceda pochi bis e già predisposti e che abbia la simpatica abitudine di portare le mani giunte vicino al volto (il comune segno di “dormire”) per segnalare che il concerto è definitivamente terminato. Nel 2002, in onore dei vent’anni dalla realizzazione di “E.T. l’extra-terrestre“, ha stabilito un primato: durante la proiezione del film rimasterizzato e restaurato ha condotto un’orchestra dal vivo, suonando l’intera colonna sonora in sincronia col film. È un’impresa mai fatta da nessun altro compositore cinematografico. Che ne dite, è abbastanza per stuzzicare il vostro interesse?

Andrea Lupia

Scrittore, disegnatore, attore e poeta lo-fi.

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

1 mese ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

1 mese ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

1 mese ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

1 mese ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

1 mese ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

1 mese ago