Categories: News

La Sony riporta Frankenstein sul grande schermo

La Sony ha deciso di riportare sul grande schermo la storia di “Frankenstein“, romanzo di Mary Shelley fortunatissimo sia in campo letterario che cinematografico.

Frankenstein di James Whale

Il progetto sarebbe stato affidato allo sceneggiatore Craig Fernandez, che inizierà a stendere lo script e a dare vita ad una storia aggiornata ai nostri tempi, quindi una versione contemporanea del romanzo della Shelley. A produrre la pellicola ci sarà la Sony con Matt Tolmach e per il momento questo è tutto quello che si sa a riguardo.

La storia è stata riportata sul grande schermo, seppure con qualche differenza rispetto al romanzo: il primo è stato un cortometraggio del 1810, ma tra i Frankenstein più famosi c’è sicuramente quello di James Whale, del 1931, considerato difatti il suo capolavoro. Ovviamente la storia del romanzo è nota a tutti: il dottor Frankenstein si cimenta nell’impresa più grande di tutte, ricreare la vita. L’esperimento riesce grazie all’assemblaggio di varie parti di cadaveri, ma la reazione della nuova creatura alla vita non sarà del tutto pacifica. A questo film, James While fece seguire, nel 1935, “La moglie di Frankenstein” e numerose altre pellicole si sono succedute nel corso del tempo, traendo spunto da uno dei più celebri romanzi di tutti i tempi, nato da un incubo della stessa scrittrice. Una delle versioni cinematografiche più recenti è “Frankenstein di Mary Shelley” diretto da Kenneth Branagh ed uscito nel 1994. Nel film troviamo lo stesso Kenneth Branagh, affiancato nientemeno che da Robert De Niro, proprio nei panni della mostruosa creatura. Non mancano poi omaggi e parodie al romanzo e al personaggio principale: ricorderete sicuramente “Frankenstein Jr.“, la commedia esilarante di Mel Brooks, anche questa divenuta cult, uscita nel 1974. La pellicola si rifà proprio al film di Whale del 1931, è una parodia dello stesso, girato appunto in bianco e nero sulla base delle pellicole degli anni venti.  I protagonisti principali sono Gene Wilder nei panni del dr. Frankenstein e l’orrido Igor, interpretato da Marty Feldman. Tra omaggi e parodie non si possono non citare “The Rocky Horror Picture Show“, musical palesemente ispirato al mito di Frankenstein, proprio come il cortometraggio di Tim Burton, “Frankenweenie“, che presto vedremo in sala come lungometraggio in 3D. Anche qui l’omaggio è evidente, solo che questa volta al posto di una creatura semi-umana, c’è un cane.

sally

Recent Posts

Un’avventura unica tra cielo e terra: la città più alta d’Europa a novembre è un incanto

A novembre Briançon, la città più alta d’Europa, svela il suo fascino autentico tra fortificazioni…

4 ore ago

Inps, ricevi 40 € al mese compilando questo semplice modulo: l’esperto del Caf dice tutto

L’INPS continua a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per il sostegno economico delle famiglie…

7 ore ago

Sigfrido Ranucci, quanto guadagna a Report: spuntano le cifre

Il nome di Sigfrido Ranucci, storico volto di Report su RAI 3, continua a essere…

17 ore ago

2026 da sogno: viaggiare gratis è possibile, ti dico come fare

Queste strategie combinano innovazione e sostenibilità, aprendo nuove frontiere per chi desidera viaggiare nel 2026…

19 ore ago

Così risparmi fino a 400 euro al mese: i 5 trucchi da imparare a memoria (il n. 4 è fondamentale)

5 strategie pratiche per risparmiare fino a 400 euro al mese tra bollette, spese quotidiane…

23 ore ago

Chi è il compagno famoso di Francesca Fagnani, lavora anche lui in tv: “Con lui abbiamo una relazione…”

Francesca Fagnani si racconta: l’amore per Cortina, il rapporto con Enrico Mentana e la maternità…

1 giorno ago