Categories: Varie

La storia delle fotografia digitale in una Infografica

 

La fotografia attuale è ormai imprescindibile dall’aggettivo digitale, considerando come l’evoluzione tecnologica abbia condotto ad una vera e propria rivoluzione in breve tempo, passando dalla pellicola da sviluppare alle fotocamere digitali dotate di scheda di memoria che, in maniera istantanea, permettono di osservare il risultato del nostro scatto. Un cambiamento radicale, anche nelle abitudini degli utenti, che appena effettuato il “click” possono immediatamente valutarne il risultato, salvarlo o cancellarlo per ripetere l’operazione.

Fin dal loro lancio il mercato ha recepito in maniera entusiasta il prodotto digitale e, così, il panorama delle fotocamere si è differenziato notevolmente adattandosi perfettamente alle diverse esigenze, che siano di tipo funzionali o anche soltanto estetiche. Le Compact Digital Camera si coniugano perfettamente con lo stile di vita dell’utente accompagnandolo a seconda delle sue necessità, ma sono accomunate dalla praticità della forma e delle dimensioni, che le rende “portatili”, dai prezzi accessibili e dalla semplicità di utilizzo, e proprio per quest’ultimo aspetto le Compact Digital Camera sono definite anche “Point” e “Shoot” perché l’unica azione che richiedono all’utente è quella di “puntare” il soggetto da fotografare e “colpirlo”, in senso figurato ovviamente. Il resto è opera della fotocamera, che provvederà a regolare automaticamente l’apertura della lente, la luminosità e la velocità dello scatto consentendo ai non esperti di bypassare queste azioni manuali.

Nel panorama tanto variegato dell’offerta di Compact Digital Camera è bene fissare alcuni punti chiave in termini di caratteristiche e funzioni che permettono di individuare più agevolmente la fotocamera che più si possa adattare alle specifiche esigenze. La modalità “Full Automatic” è la più adatta per i meno esperti poiché consente all’utente di preoccuparsi esclusivamente dell’individuazione del soggetto da immortalare: tutto il resto è opera della fotocamera settata sulla modalità automatica. Per chi volesse, invece, adattare la modalità di scatto alla particolare “scena” esiste una grande varietà di alternative a seconda che si tratti della fotografia di un paesaggio, di un primo piano, di immagini in movimento o di una panoramica. Se l’obiettivo dell’utente fosse, invece, quello di cogliere ed esaltare ogni minimo particolare del soggetto da immortalare la modalità maggiormente appropriata è quella “Macro” che viene solitamente adoperata per gli scatti relativi a fiori, o in generale per gli oggetti di piccole dimensioni. Nel vasto panorama delle Compact Digital esistono, poi, diversi modelli ben distinguibili per le loro caratteristiche estetiche, come le “Ultra Slim” che presentano piccole dimensioni in termini di spessore ed appaiono pratiche per essere portate anche in tasca: sono le più amate soprattutto dagli utenti più giovani, spesso attratti anche dai colori invitanti che le rendono veri e propri accessori “cool”, giusto qualche tempo le Fotocamere digitali Cyber-shot diventarono oggetto di tendenza.

Ma l’estetica non è l’unico aspetto che caratterizza le Ultra Slim che, così come le altre Compact Digital offrono la possibilità di girare brevi video, spesso anche in alta definizione, ed altre funzioni quali il bilanciamento cromatico e la stabilizzazione delle immagini, senza tralasciare la qualità delle immagini considerando che i prodotti attualmente sul mercato non presentano meno di 10 Megapixels. Per gli amanti dei social network, poi, impossibile non considerare le fotocamere dotate della funzionalità Wi-Fi che permette di caricare istantaneamente le immagini in rete senza l’occorrenza di cavi per trasferirle sul Pc. Per i viaggiatori potrebbe essere irrinunciabile l’acquisto di una fotocamera dotata di GPS che permetta di individuare in ogni momento la propria posizione; per gli amanti degli sport acquatici, invece, come rinunciare ad una fotocamera resistente all’acqua che ben si adatti a resistere alle circostanze più estreme?

Le Compact Digital Camera ( e le Fotocamere digitali Cyber-shot ne sono uno dei modelli più noti) sono ormai compagne indispensabili che consentono di cogliere gli attimi più significativi, di dar forma ai ricordi più importanti, di mantenere traccia delle scene di vita quotidiana in maniera accessibile, anche in termini di prezzo, con un range che oscilla tra gli 80 e i 600 euro a seconda del grado di sofisticatezza ricercata.

Rivediamo insieme l’evoluzione in questa infografica!

Fotocamere digitali Cyber-shot

Articolo Sponsorizzato

Ivan Parlongo

Share
Published by
Ivan Parlongo

Recent Posts

Albano e Loredana Lecciso, dopo anni arriva l’annuncio in diretta: il pubblico non aspettava altro

Dopo anni di vita insieme, Albano e Loredana Lecciso spiazzano il pubblico con un clamoroso…

2 ore ago

Mediaset, palinsesto stravolto: c’è lo stop, ormai è ufficiale

La Festa dei Lavoratori, celebrata il 1 maggio, ma è anche un'occasione per i canali…

3 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole, il ritorno di Marisa a Napoli scuote tutti: trama stravolta

La soap opera italiana "Un Posto al Sole" continua a catturare l'attenzione del pubblico con…

6 ore ago

“Mi manchi e..” Maria De Filippi pazza di lui: è successo ad Amici

E' rimasto impresso nei cuori dei fan l'immagine di Maria de Filippi nella recente puntata…

9 ore ago

Tradimento, trame turche: la lettera d’addio prima del suicidio strazia tutti

Le emozioni nel mondo di Tradimento continuano a salire, e il personaggio di Sezai si…

11 ore ago

“Non mi aspettavo questo da lei”. Silvia Toffanin travolta dalle critiche: cosa sta succedendo

La nota presentatrice di Canale 5 si ritrova sommersa dalle critiche per una recente intervista…

15 ore ago