Dopo dieci anni passati lontano dagli schermi, il regista nipponico Isao Takahata annuncia il suo ritorno nel mondo dei lungometraggi. L’annuncio viene dato direttamente al Festival Internazionale del Film di Locarno, dove Takahata ha ricevuto il premio alla carriera.
Co-fondatore dello Studio Ghibli con un altro celebre regista, Hayao Miyazaki, Takahata porta sullo schermo una nuova storia, tratta da un racconto popolare giapponese risalente al X secolo, famosissimo in Giappone.
“Taketori Monogatari” (Storia del taglia bambù), questo è il titolo del film, che molto probabilmente subirà modifiche e riadattamenti rispetto alla versione originale del racconto. La storia è quella di Okina, un tagliatore di bambù, che trova una canna di bambù che risplende nella notte, all’interno della quale c’è una bambina piccolissima. E’ la ragazza della Luna, che viene accolta in casa dal contadino e dalla moglie. Una volta cresciuta, la ragazza avrà molti pretendenti che dovranno superare molte prove per conquistarla (qui la versione integrale della storia).
Ancora buone notizie per gli amanti dello Studio Ghibli. Miyazaki ha intenzione di dirigere altri tre film, nei prossimi tre anni.
Chi ha iniziato a lavorare da minorenne può ottenere una pensione anticipata o un importo…
Risparmiare fino a 40 centesimi al litro con il “pieno alla tedesca” è possibile. Ecco…
È molto importante fare caso a certi dettagli, quando si torna a casa, e non…
5 anni di contributi in più, regalati, se hai iniziato a lavorare in questi anni:…
Un nuovo bonus si prepara ad arrivare nelle tasche di centinaia di contribuenti, ma serve…
Con l’arrivo delle ferie, una domanda sorge: quante settimane di vacanza sono davvero necessarie per…