Categories: Curiosità

Paperino, 80 anni tra cinema e fumetto

Un libro per celebrare gli 80 anni di Paperino, la Disney vuole raccontare uno dei personaggi più amati, che ha fatto il suo debutto in un cortometraggio il 9 giugno del 1934 (The Little Hen Wise).

Il personaggio ebbe grande successo e dopo arrivarono le strisce a fumetti quotidiane, opera di Al Taliaferro a partire dal 1938. Da allora le strisce sono state pubblicate su oltre trecento giornali, mentre lo stesso Paperino ha fatto la sua comparsa in più di duecento produzioni cinematografiche, un record che non detiene nessun altro personaggio di casa Disney.

Nel 1943 Paperino ha vinto perfino un Oscar, quello per il miglior corto d’animazione. E sappiamo tutti che nel corso della sua storia ha incontrato anche l’amore, quella che in Italia conosciamo come Paperina. Il papero squattrinato, amante dell’ozio e un po’ irascibile, nipote del ricchissimo Zio Paperone, è il protagonista assoluto del libro che la Disney ha voluto per celebrare i suoi 80 anni di successi. Tra le curiosità e gli aneddoti, c’è anche la storia che Mario Rota scrisse per celebrare i primi 50 anni di Paperino, mentre noi lo festeggiamo raccontandovi qualche curiosità su questo buffo personaggio.

Paperino

Paperino ha un secondo nome, è Funtleroy e tra il 1936 e il 1961 ha recitato in 128 animazioni e appare in numerose altre in compagnia dei suoi amici Topolino, Pippo e Pluto. Oltre ad essere il migliore amico di Topolino, il nipote di Zio Paperone e il fidanzato di Paperina, il nostro protagonista ha tre nipoti: Qui, Quo e Qua. Ma sapete come li chiamano nel resto del mondo?

Riri, Fifi e Loulou – Francia
Tick​​, Dolcetto e Track – Germania
Soso, Tutu e Lulu – Arabo
Rip, Rap e Rup – Danimarca
Kwik. Kwek e Kwak – Paesi Bassi
Bilis, Dilis e Vilis – Lituania
Tiki, Niki e Viki – Ungheria
Ole, Dole e Doffen – Norvegia
Hyzio, Dyzio e Zyzio – Polonia
Tupu, Hupu e Lupu – Finlandia

Il nome originale di Paperino è Donald Duck e la sua celebrità lo ha portato ad avere perfino un asteroide a suo nome: il 12410 è stato rinominato Donald Duck nel 1995 e nel 2004 ha ricevuto anche una stella sulla celeberrima Walk of Fame. Adorate la voce fastidiosa di Paperino? Quella originale era di Clarence ” Ducky ” Nash, poi sostituito da Tony Anselmo, ma esiste un’applicazione che potete scaricare per usare il tono di Paperino come sveglia, sicuramente sarà efficace!

sally

Recent Posts

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

3 giorni ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

3 giorni ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

3 giorni ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

4 giorni ago

Camper, la gaffe in diretta mette in imbarazzo Peppone: cosa è successo

Durante un collegamento da Albenga, un cuoco toscano pronuncia una frase infelice su Prato: imbarazzo…

4 giorni ago

Dove vive Federica Panicucci: la casa da sogno della conduttrice

Federica Panicucci, dove abita l'amatissima conduttrice delle Reti Mediaset. La sua bellissima casa. Una donna…

4 giorni ago