Non solo ha terrorizzato l’America, ma una volta sbarcato in Italia forse ha fatto di peggio.
Pare che la visione di “Paranormal Activity“, il fenomeno horror diretto da Oren Peli, abbia creato non pochi problemi. In molti sono stati male durante la visione del film, tra attacchi di panico, stato di choc e quant’altro.
Ad intervenire sono le associazioni di consumatori che minacciano azioni legali. Nel mondo politico si mobilita anche Alessandra Mussolini, che sostiene:
E’ una pellicola ad alto contenuto ansiogeno e non vietata ai minori, che sta provocando numerosi casi di attacchi di panico e di problemi psicologici tra i giovani. [E’ tardi per vietarlo, quindi ora] vanno studiate forme di avvertimento, indirizzate in particolare ai genitori, affinché siano consapevoli dei rischi ai quali i figli vanno incontro.
Il problema reale è che in Italia il film non è stato vietato, mentre in altri Paesi c’è il divieto per i minori di 15 e 16 anni, negli USA per i 17enni non accompagnati. Insomma siamo l’unico Paese in cui non sono stati presi provvedimenti concreti.
La colpa degli attacchi di panico, quindi, va imputata al regista o ad altri?
Tra i borghi più belli d’Italia, incanta con mulini storici, scorci medievali e sapori tipici…
Le anticipazioni delle prossime puntate de La notte nel cuore svelano come cambierà la vita…
In arrivo una nuova sezione di contributi destinati ai lavoratori, in particolare gli stagionali o…
Scopri le destinazioni che offrono spiagge da sogno, resort di qualità e pacchetti viaggio convenienti…
Sarà finalmente possibile richiedere la pensione con soli 30 anni di contributi versati, l'OK ufficiale…
Alla scoperta della città italiana con le strade più strette: una sfida per gli automobilisti.…