Categories: News

Il ricordo di Paolo Borsellino tra cinema e tv

Il 19 luglio del 1992 in Via D’Amelio a Palermo fu barbaramente ucciso in un attentato di stampo mafioso il giudice Paolo Borsellino, insieme a cinque uomini della scorta. Solo 57 giorni prima perse la vita il giudice, e suo amico, Giovanni Falcone, anch’egli vittima della barbarie mafiosa. Un ricordo indelebile ci accompagna quotidianamente nel nome di due uomini simbolo di una lotta agguerrita compiuta senza timore alcuno. La figura del giudice Borsellino è stata omaggiata anche dal cinema e dalla tv.

Nel film “Giovanni Falcone”, diretto nel 1993 da Giuseppe Ferrara, Borsellino viene interpretato da uno straordinario Giancarlo Giannini, mentre nel ruolo di Falcone troviamo Michele Placido. La pellicola, incentrata soprattutto sulla figura di Falcone, racconta della sanguinaria guerra intrapresa dalla mafia, dalla strage in cui perse la vita Carlo Alberto Dalla Chiesa fino alla strage di Via D’Amelio.

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Nel 2003 Rocco Cesareo realizza il film “Gli Angeli di Borsellino” con Brigitta Boccoli e Pino Insegno. Gli angeli del titolo sono i sei agenti della scorta di Borsellino (Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi e Antonio Vullo, l’unico superstite) seguiti nei 57 giorni che sono trascorsi dalla strage di Capaci a quella di Via D’Amelio. Nella miniserie per la TV “Paolo Borsellino” realizzata nel 2004 da Gianluca Maria Tavarelli, il giudice Borsellino è interpretato da Giorgio Tirabassi. Nelle due puntate (per un totale di circa tre ore) si analizzano le cause che hanno portato Borsellino ad essere un bersaglio per la mafia, partendo dall’alleanza tra corleonesi e la mafia cittadina. Nel cast troviamo Ennio Fantastichini (Giovanni Falcone), Giulia Michelini (Lucia Borsellino) ed Elio Germano (Manfredi Borsellino). Ancora un film per la TV: Paolo Borsellino – I 57 giorni, con Luca Zingaretti nei panni del giudice, è andato in onda lo scorso maggio in prima serata. I 57 giorni del titolo sono, ovviamente, quelli che separano la morte di Falcone dalla strage di Via D’Amelio. In “Vi perdono ma inginocchiatevi”, film per la televisione realizzato da Claudio Bonivento, il punto di vista è, invece,  quello degli agenti della scorta di Giovanni Falcone fino al drammatico attentato di Capaci.

alessandro ludovisi

Recent Posts

Sigfrido Ranucci, quanto guadagna a Report: spuntano le cifre

Il nome di Sigfrido Ranucci, storico volto di Report su RAI 3, continua a essere…

2 ore ago

2026 da sogno: viaggiare gratis è possibile, ti dico come fare

Queste strategie combinano innovazione e sostenibilità, aprendo nuove frontiere per chi desidera viaggiare nel 2026…

5 ore ago

Così risparmi fino a 400 euro al mese: i 5 trucchi da imparare a memoria (il n. 4 è fondamentale)

5 strategie pratiche per risparmiare fino a 400 euro al mese tra bollette, spese quotidiane…

8 ore ago

Chi è il compagno famoso di Francesca Fagnani, lavora anche lui in tv: “Con lui abbiamo una relazione…”

Francesca Fagnani si racconta: l’amore per Cortina, il rapporto con Enrico Mentana e la maternità…

14 ore ago

È uno dei borghi più belli d’Italia ma lo hanno visitato in pochissimi, dista 2 ore dalla città

Ad appena due ore dalla città c'è un vero piccolo gioiello: questo è uno dei…

17 ore ago

Non comprare mai le uova senza leggere questo: così ti assicuri le migliori

Nel panorama alimentare, la scelta delle uova al supermercato rappresenta un momento fondamentale per garantire…

1 giorno ago