Categories: News

Room 237: un viaggio nelle mille interpretazioni di “Shining”

Tutti praticamente hanno visto “Shining“, il capolavoro di Stanley Kubrick con Jack Nicholson è diventato uno dei film più citati della storia del cinema, ma anche uno dei più controversi.

Sarà per le atmosfere misteriose, ma nel corso degli anni in tanti hanno voluto dare una loro versione della storia, così “Room 237” decide di raccontare tutte le filosofie che stanno dietro uno dei film cult più apprezzati di sempre.

Da domani “Room 237” di Rodney Ascher arriva con Feltrinelli Real Cinema, il documentario è stato presentato anche a Cannes e indaga su tutte le interpretazioni che nel corso di questi trent’anni sono state fatte sul film: in molti hanno trovato simbolismi di ogni genere, con questo film capiremo tutto con uno sguardo ravvicinato.

Room 237

Il film è prodotto da Tim Kirk e diretto da Rodney Ascher, che a proposito ha raccontato:

Da ragazzino sono scappato da un cinema che proiettava Shining dopo appena venti minuti, e da allora sono ossessionato dal film. Nonostante l’abbia visto tante volte, e sia diventato uno dei miei preferiti, continua a esercitare su di me un senso di ambiguità e di mistero. Qualche anno fa il mio amico Tim Kirk  mi mandò un articolo che dava del film un’interpretazione incredibilmente drammatica, coinvolgendo lo Zodiaco e la Guerra Fredda… era l’inizio del documentario che avremmo girato. Abbiamo passato i mesi successivi ad analizzare le teorie formulate su Shining, che coprono argomenti disparati come i nativi americani, Marshall McLuhan, il genocidio, la numerologia, le fiabe, la seconda guerra mondiale. Altri film, nella storia del cinema, sono stati visti come allegorie (da L’invasione degli ultracorpi a Godzilla), ma nessuno aveva mai generato il tipo di “indagine appassionata” scatenato da Shining: avevo trovato il mio soggetto!

Il DVD di “Room 237” arriva accompagnato dal volume “Welcome to the Shining Hotel” in cui si trovano Goffredo Fofi e la sua Storia di Stanley Kubrick, brani di Non siamo mai andati sulla luna, il libro di Bill Kaysing che nel 1976 per primo denunciò negli USA il cosiddetto “complotto lunare” e venne ritirato dal mercato, un saggio di Giorgio Cremonini sulle influenze di Sigmund Freud su Kubrick, la filmografia completa e il decalogo di Margaret Atwood sul blocco dello scrittore, il morbo che affligge Jack Torrance. Da non perdere!

sally

Recent Posts

Incredibile Superbonus casa: ti danno una villa con vista mozzafiato e paghi solo 1 euro

Riscoprire il valore dei luoghi dimenticati è un gesto che valorizza non solo la memoria,…

27 minuti ago

Non la solita vacanza, in Germania c’è un posto dove il cielo è come cento anni fa: buio totale e milioni di stelle

Viaggiare è un modo per conoscere il mondo, ma anche per riflettere sul nostro impatto,…

3 ore ago

Controlla subito l’Isee: se sei sotto i 40.000€, ecco tutte le agevolazioni che ti stanno aspettando

Con un Isee non superiore a 40mila euro, è possibile chiedere ed ottenere una serie…

6 ore ago

La notte nel cuore, le nozze sono saltate: cosa succederà secondo le anticipazioni turche

La soap turca di Canale 5 La notte nel cuore si prepara a sorprendere ancora…

16 ore ago

Tari, puoi non pagarla anche sulla seconda casa: quando non devi versare un euro

La Tari rimane una delle tasse più discusse dai contribuenti italiani, ma esiste finalmente un…

19 ore ago

È chiamato “Il treno dei sogni” e parte proprio da Roma: un viaggio panoramico alla scoperta di un’Europa magica

Parte da Roma e attraversa una delle meraviglie d'Europa: un viaggio incredibile a prezzi modici…

1 giorno ago