Categories: News

Rush: Ron Howard grato per aver conosciuto Pierfrancesco Favino

In attesa della release il prossimo 19 settembre, parliamo ancora una volta di “Rush“, il film diretto da Ron Howard con protagonisti James Hunt e Niki Lauda, interpretati rispettivamente da Chris Hemsworth e Daniel Brühl.

Il regista premio Oscar Ron Howard, ex stella dei bei tempi di “Happy Days”, ha rilasciato un’intervista a Rolling Stone in cui parla dell’idea del suo film, della sceneggiatura di Peter Morgan e anche dell’incontro con Pierfrancesco Favino, uno dei pochi attori italiani che siano riusciti a ritagliarsi uno spazio nel cinema hollywoodiano e che in “Rush” interpreta Clay Regazzoni.

Ron Howard ha spiegato la formula che sta alla base della storia raccontata in “Rush“, che arriverà nelle sale italiane il 19 settembre.

Per quanto siano importanti le individualità, credo che questa interpretazione sia molto interessante. Durante la lavorazione, Peter Morgan è stato attratto dalla rivalità fra due caratteri a loro modo straripanti. E credo che la crescita dei due personaggi, a prescindere da un’amicizia più o meno vera, si basi proprio sulla loro connessione. Per me Rush racconta di quanto lontano si sia disposti a correre per riempire i propri vuoti e per diventare quello che si è sempre sognato di essere.

La cover di Rolling Stone dedicata a Rush

Nel suo film, il regista racconta un’epoca della Formula 1 che non tornerà più e che si è contraddistinta per alcune peculiarità:

Vero, ma come Hunt nemmeno lui era un brand, cosa invece comune ai piloti odierni. Negli anni ’70, mossi dall’incendio culturale del rock&roll, si parlava liberamente durante le interviste, si voleva fottere l’establishment, vestirsi senza restrizioni, esprimere se stessi. Poi è successo che tutti quegli impeti eversivi si sono rivelati un sacco lucrosi. Persone che avevano rappresentato gli ideali più radicali, anche alla luce delle conseguenze funeste di certi eccessi, hanno cominciato a dirsi: ma perché dovrei fare la fine di Belushi senza godermi la montagna di soldi che sto facendo? Ecco, Rush racconta gli anni appena precedenti: l’ultima epoca davvero ingenua.

Ron Howard ha parlato anche di un attore noto al pubblico italiano, che troveremo anche in “Rush”:

Mi appartiene di più l’atteggiamento di Lauda, ma spero con tutto me stesso di avere un po’ di Hunt, da qualche parte. Piuttosto, che mi dici di Pierfrancesco Favino. È chiaro quanto apprezzo il suo lavoro? Me lo consigliò Spike Lee, e devo ancora ringraziarlo per questo.

sally

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

1 mese ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

1 mese ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

1 mese ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

1 mese ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

1 mese ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

1 mese ago