News

Scrivere cinema: corso gratuito per giovani sceneggiatori e registi, come funziona

Notizia interessante per gli appassionati di cinema, soprattutto per quelli che vogliono creare storie e vederle prendere vita sul grande schermo. “Scrivere cinema” è un’ottima opportunità.

Presso il cinema La Compagnia di Firenze è stato presentato il bando per partecipare al corso gratuito di alta formazione organizzato dal Lucca Film Festival e Europa Cinema. Il progetto prende vita anche grazie al sostegno i MiBACT e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. “Scrivere cinema” è un progetto di Cristina Puccinelli, il bando sarà attivo fino al 30 luglio 2018. Qui di seguito tutte le informazioni necessarie per poter partecipare.

A chi si rivolge?

Giovani under 35, sceneggiatori e registi che abbiano all’attivo almeno un’opera. Il corso vuole fornire un supporto per sviluppare un progetto che i partecipanti hanno già in mente. Ogni studente, quindi, dovrà consegnare un soggetto, indipendentemente dal genere cinematografico, sul quale costruire un corto, un lungometraggio, una serie o un documentario. Sarà una commissione di professionisti a valutare lo script più meritevole, a marzo 2019 l’autore riceverà un riconoscimento in occasione del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2019.

Quando si terrà il corso?

“Scrivere cinema” si svolgerà da ottobre a novembre 2018 e sarà diviso in 4 moduli:

  • Andrea Jublin terrà il primo modulo, incentrato sul cambiamento del racconto tra corto e lungometraggio. Terrà anche una masterclass con Massimo Gaudioso, sceneggiatore fidato di Matteo Garrone.
  • Cosimo Calamini si occuperà del documentario nel secondo modulo e terrà una masterclass con Agostino Ferrente, regista di “Intervista a mia madre” e “L’orchestra di piazza Vittorio”.
  • Gino Ventriglia, story editor, sceneggiatore e produttore, nel terzo modulo si occuperà della narrazione seriale. Terrà una masterclass con il produttore Tommaso Arrighi.
  • Il quarto modulo sarà incentrato su editing e storia, se ne occuperà lo sceneggiatore Leonardo Rizzi. In conclusione gli studenti presenteranno i loro progetti.

Le lezioni frontali e le masterclass saranno aperte al pubblico e visibili in diretta streaming. Gli studenti del corso parteciperanno ad altre iniziative ed eventi speciali, tra cui la masterclass “Imaging, Imagination and the Brain” con il Prof. Pietro Pietrini.

Come si partecipa?

Per partecipare al corso gratuito di alta formazione “Scrivere cinema” c’è tempo fino al 30 luglio. È necessario inviare il proprio curriculum, accompagnato da una lettera motivazionale, un soggetto su cui poter lavorare e un’opera già realizzata all’indirizzo scriverecinema@luccafilmfestival.it.

Photo by Pereanu Sebastian

sally

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

2 mesi ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

2 mesi ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

2 mesi ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

2 mesi ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

2 mesi ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

2 mesi ago