Curiosità

Sigfrido Ranucci, quanto guadagna a Report: spuntano le cifre

patrimonio sigfrido ranucciIl patrimonio del giornalista. Foto: RaiPlay - cinezapping.com

Il nome di Sigfrido Ranucci, storico volto di Report su RAI 3, continua a essere al centro dell’attenzione pubblica.

Sigfrido Ranucci continua a catalizzare l’attenzione del pubblico italiano per la forza delle sue inchieste, ma anche per i recenti eventi che hanno segnato la sua vita professionale e personale.

Nella notte del 16 ottobre 2025, infatti, Ranucci è stato vittima di un grave attentato esplosivo: un ordigno rudimentale è stato piazzato sotto la sua auto davanti all’abitazione di Pomezia, causando danni anche al veicolo della figlia e suscitando sdegno e preoccupazione nell’opinione pubblica. Questa vicenda ha evidenziato ancora una volta i rischi connessi al giornalismo d’inchiesta in Italia.

La carriera di Sigfrido Ranucci: un percorso di impegno e coraggio

Nato a Roma il 24 agosto 1961, Sigfrido Ranucci è un giornalista d’inchiesta di lungo corso, vicedirettore di RAI 3 e conduttore di Report dal 2017, anno in cui ha raccolto il testimone da Milena Gabanelli. Laureato in Lettere, Ranucci è noto per il rigore professionale e l’integrità con cui conduce le sue inchieste, spesso caratterizzate da un’indagine approfondita e dalla capacità di portare alla luce temi delicati e controversi.

La sua carriera giornalistica ha avuto inizio negli anni Ottanta con il quotidiano Paese Sera, per poi approdare in RAI nel 1989, dove ha firmato reportage di grande impatto, come quello sull’uso di armi al fosforo bianco durante l’assedio di Falluja. Tra i momenti più significativi, il ritrovamento dell’ultima intervista di Paolo Borsellino, un documento di alto valore storico e giornalistico.

Nel giugno 2020 è stato nominato vicedirettore di RAI 3, consolidando il suo ruolo all’interno del servizio pubblico. Tuttavia, gli ultimi anni sono stati caratterizzati da tensioni con la direzione aziendale e da un clima sempre più difficile per il giornalismo d’inchiesta, culminati con l’attentato di ottobre.

Le sfide attuali e la controversia sulla privacy

Oltre all’attentato, Report è stato recentemente coinvolto in una polemica legata alla privacy. Il 23 ottobre 2025, infatti, l’Autorità Garante per la Privacy ha sanzionato la RAI con una multa di 150.000 euro per la diffusione di un audio privato riguardante l’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e la moglie, trasmesso durante una puntata del programma.

patrimonio sigfrido ranucci

I dettagli poco conosciuti. Foto: RaiPlay – cinezapping.com

Ranucci ha difeso con fermezza il lavoro della sua redazione, denunciando quella che ha definito una forma di censura volta a limitare la libertà di indagine del servizio pubblico.

Questi episodi hanno acceso un dibattito acceso sulla libertà editoriale e sulle pressioni che il giornalismo d’inchiesta deve affrontare nel contesto attuale, segnato da tagli di budget e restrizioni imposte dall’azienda.

Lo stipendio di Sigfrido Ranucci: la cifra e le responsabilità

Per quanto riguarda il compenso economico, secondo le stime più recenti riportate da fonti attendibili come Il Tempo nel 2023, Sigfrido Ranucci guadagnerebbe circa 229.000 euro lordi all’anno.

Questa cifra è coerente con il suo ruolo di vicedirettore dell’Approfondimento RAI e conduttore di un programma di grande rilievo come Report. Negli anni precedenti, le stime indicavano un reddito inferiore, intorno ai 180.000 euro annui, ma l’incremento riflette l’aumento delle responsabilità e la lunga esperienza maturata all’interno dell’azienda.

Il caso di Sigfrido Ranucci rappresenta un esempio emblematico delle sfide che il giornalismo d’inchiesta deve affrontare oggi in Italia, tra minacce alla sicurezza personale, pressioni aziendali e limiti posti dalla normativa sulla privacy, senza dimenticare il ruolo fondamentale che questo tipo di informazione svolge nella democrazia.

Change privacy settings
×