Categories: News

Si è spento l’attore Ernest Borgnine

Si è spento nella notte tra domenica e lunedì uno dei volti più noti e amati di Hollywood.

È morto all’età di 95 anni l’attore Ernest Borgnine, veterano della settima arte. Ernest Borgnine è deceduto al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles a causa di un blocco renale.

Nato il 24 gennaio 1917, Ernest Borgnine ha iniziato la sua lunga carriera all’inizio degli anni cinquanta, diventando in breve tempo uno dei volti maggiormente riconoscibili del piccolo e del grande schermo.

Figlio di immigrati italiani e cresciuto in Connecticut, Ernest Borgnine era indirizzato verso la carriera militare. Entrò infatti in marina e vi rimase per dieci anni, fino al 1945. Dopo un breve periodo in fabbrica si iscrisse alla Randall School of Drama di Hartford per poi recitare a lungo in teatro.

Ernest Borgnine

L’esordio nello show business è del 1949, quando Ernest Borgnine si fece notare nel suo debutto a Broadway nell’opera teatrale “Harvey”. L’esordio cinematografico è del 1951 con “The Whistle at Eaton Falls” di Robert Siodmak.

Il primo ruolo importante di Ernest Borgnine è quello dell’aggressivo sergente Judson in “Da qui all’eternità” (1953) di Fred Zinnemann.

Nel 1956 Ernest Borgnine vince inaspettatamente il suo primo e unico premio Oscar come miglior attore protagonista per “Marty, vita di un timido” di Delbert Mann, battendo la concorrenza di grandi attori del calibro di Frank Sinatra, Spencer Tracy, James Dean e James Cagney. Per questa interpretazione riceverà anche un BAFTA quale miglior attore internazionale.

Ernest Borgnine è poi diventato uno degli attori con il maggior numero di film all’attivo, partecipando ad alcuni grandi classici del cinema americano anni sessanta e settanta.

Tra lo sterminato numero di titoli della filmografia di Ernest Borgnine ricordiamo “Quella sporca dozzina” (1967), “L’imperatore del Nord” (1973), entrambi di Robert Aldrich, e “Il mucchio selvaggio” (1969) di Sam Peckinpah.

Dal primo luglio 2009, dopo la morte di Karl Malden (classe 1912), detentore del record e premiato nel 1952, Borgnine è stato in assoluto anche l’interprete maschile premio Oscar più anziano ancora vivente.

Marco Valerio

Recent Posts

Lavoratori precoci, in arrivo ottime notizie: come ottenere la maggiorazione dell’importo sulla pensione

Chi ha iniziato a lavorare da minorenne può ottenere una pensione anticipata o un importo…

3 giorni ago

Benzina a metà prezzo, il trucco tedesco che ti fa risparmiare un sacco di soldi: lo conoscono in pochi

Risparmiare fino a 40 centesimi al litro con il “pieno alla tedesca” è possibile. Ecco…

3 giorni ago

Non sottovalutarlo mai quando rientri a casa: se già l’hai notato fa qualcosa prima che sia troppo tardi

È molto importante fare caso a certi dettagli, quando si torna a casa, e non…

4 giorni ago

INPS, ti regalano 5 anni di contributi se hai iniziato a lavorare in questi anni: controlla subito i requisiti

5 anni di contributi in più, regalati, se hai iniziato a lavorare in questi anni:…

4 giorni ago

Bonus fino a 2500 euro: requisito fondamentale? Svolgere questo lavoro

Un nuovo bonus si prepara ad arrivare nelle tasche di centinaia di contribuenti, ma serve…

4 giorni ago

Quanto ti ha dato il tuo capo di ferie? C’è una durata precisa (che pochi rispettano)

Con l’arrivo delle ferie, una domanda sorge: quante settimane di vacanza sono davvero necessarie per…

5 giorni ago