Categories: Video

The Artist: il trailer e le foto dal film

Il cinema è cambiato nel corso del tempo, adesso impazza il 3D, un film come “The Artist” sembrava essere assolutamente fuori luogo, eppure l’ambizioso progetto di Michel Hazanavicius ha riscosso tanto successo ed ha ricevuto critiche prevalentemente positive.

The Artist - locandina

Un film muto nel 2011 forse non l’avrebbe immaginato nessuno, infatti il regista può essere considerato coraggioso per l’idea che ha avuto. “The Artist” è ambientato nell’Hollywood del 1927, quando il cinema iniziava a muovere i primi passi, non c’erano nè il colore nè il sonoro e il protagonista George Valentin è una vera e propria star del cinema muto che risente dell’avvento delle nuove tecnologie in ambito cinematografico.

Hazanavicius ha spiegato il perché di un’idea così particolare, adattare un progetto del genere alle preferenze del pubblico di oggi sembrava un’impresa praticamente impossibile, una sconfitta in partenza:

All’inizio, sette – otto anni fa, coltivavo la fantasia di realizzare un film muto. Probabilmente perché i grandi cineasti leggendari che ammiro di più vengono tutti dal cinema muto: Hitchcock, Lang, Ford, Lubitsch, Murnau, il Billy Wilder sceneggiatore… Ma soprattutto perché una scelta di questo genere impone a un regista di affrontare le proprie responsabilità e di adottare un modo molto particolare di raccontare una storia. Non è più compito dello sceneggiatore o degli attori raccontare la storia: spetta solo al regista farlo. È un tipo di cinema dove tutto passa attraverso le immagini, attraverso l’organizzazione dei segni che un regista trasmette agli spettatori. E poi è un cinema molto emozionale e sensoriale: il fatto di non passare per un testo ti riporta a una modalità di racconto estremamente essenziale che funziona solo sulle sensazioni che sei in grado di creare. È un lavoro appassionante. Mi sembrava una sfida magnifica e sentivo che se fossi riuscito a portarla a termine, sarebbe stato molto gratificante.

Ed ecco qual è stata la reazione di Jean Dujardin, il protagonista, quando ha letto la sceneggiatura del film:

L’ho letta tutta d’un fiato e ho subito pensato che aveva avuto un bel fegato a inseguire la sua fantasia. Poi gli ho detto, come tutti quelli a cui parlava del progetto: «È un’idea fantastica, ma pensi che troveremo i finanziamenti?». Comunque, l’idea era talmente geniale, che bisognava assolutamente farlo!  

In attesa di vedere “The Artist” in sala, dal prossimo 9 dicembre, vi lasciamo al trailer e ad una gallery di immagini dal film. Se non l’avete ancora letta, non perdetevi nemmeno la nostra recensione!

CLICCA PER LEGGERE LA RECENSIONE DI THE ARTIST

[jwplayer config=”120s” mediaid=”38406″]

1655442

sally

Share
Published by
sally

Recent Posts

Wicked 2 da record al box office: 150 milioni in un solo weekend

Wicked 2 conquista il pubblico con un cast stellare e una colonna sonora inedita, segnando…

4 giorni ago

5 film di Natale da (ri)scoprire quest’anno: un viaggio tra classici, risate e magia

Manca un mese all'arrivo vero del Natale e, come ogni anno, non può mancare una…

4 giorni ago

Non crederai ai tuoi occhi, il borgo che nasce sul fiume incanta tutti: dove si trova

Tra i borghi più belli d’Italia, incanta con mulini storici, scorci medievali e sapori tipici…

1 settimana ago

La Notte nel Cuore, cambia la vita di Melek: nasce la piccola Zuhal

Le anticipazioni delle prossime puntate de La notte nel cuore svelano come cambierà la vita…

1 settimana ago

Contributi per i lavoratori, ora si possono richiedere fino 3mila euro a posto letto

In arrivo una nuova sezione di contributi destinati ai lavoratori, in particolare gli stagionali o…

1 settimana ago

Dimentica le Maldive! Ad un passo da te, esistono tre veri paradisi: sole, mare e natura

Scopri le destinazioni che offrono spiagge da sogno, resort di qualità e pacchetti viaggio convenienti…

1 settimana ago