Categories: NewsVideo

Ti raccomando l’Italia: la storia delle raccomandazioni del Bel Paese

L’Italia è un Paese noto per molte caratteristiche in tutto il mondo: la buona cucina in primis, ma purtroppo ci sono molti altri aspetti negativi ultra-noti a livello internazionale e, specie negli ultimi anni, sono stati messi in risalto più volte dai media.

Ti raccomando l'Italia

Ti raccomando l’Italia” ha un titolo che parla chiaro, racconta l’Italia delle raccomandazioni, quelle con cui purtroppo dobbiamo fare i conti nel nostro quotidiano, quando magari non riusciamo in un intento e ci chiediamo perché qualcuno meno qualificato di noi sia riuscito a compiere il sorpasso con agilità.

Diretto da Paolo Fazzini, “Ti raccomando l’Italia” è un vero e proprio viaggio attraverso il Paese delle contraddizioni e delle raccomandazioni, che raccoglie le testimonianze di esperti, tra cui sociologi, storici e giornalisti, ma anche personaggi dello spettacolo che di raccomandazioni a volte ci vivono.

L’obiettivo principale del regista è quello di chiarire, una volta per tutte, l’originedella pratica della raccomandazione in Italia, da dove prende origine, come si èsviluppata nel corso dei decenni e come modifica le nostre esistenze quotidiane.Attraverso la ricerca delle prime tracce di segnalazioni e spintarelle provenientidall’antica Roma, transitando per il feudalesimo, il rinascimento, il fascismo, fino adarrivare allo scandalo Tangentopoli e alla nascita della Seconda Repubblica, nel filmvengono catalogate e definite le diverse tipologie di “appoggi” nostrani, e come essipossano svilupparsi nei più ampi movimenti clientelari.

Il film è prodotto dalla KinoGarage di Roma, tra i volti noti che vedremo nel documentario troviamo il giornalista Luca Telese, ma anche Pino Corrias, Piero Bevilacqua e Mara Maionchi. Da dove nasce questa idea? A spiegarlo è stato direttamente il regista, rispecchiando quello che forse è il pensiero di molti di noi:

Gli italiani sono ormai talmente assuefatti a queste pratiche che rinunciano perfino a perseguire degli obiettivi di carriera pur avendo i requisiti per farlo. E’ impossibile negare che l’ideologia della raccomandazione, in quanto ideologia del potere, ha giocato un ruolo chiave nella formazione e nel mantenimento del blocco egemonico che ha governato l’Italia intera dal dopoguerra a oggi,aggravando un sistema socio-economico ora più che mai messo alla prova dall’attualecrisi.

Vi lasciamo al teaser trailer del film, buona visione!

[jwplayer config=”240s” mediaid=”47488″]

sally

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

17 ore ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

22 ore ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

6 giorni ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

6 giorni ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

6 giorni ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

7 giorni ago