Categories: News

Torna “Giochi Senza Frontiere”, lo storico game show europeo

Attention… Trois, deux, un…
Se a questo punto nella vostra mente avete avvertito lo storico fischio d’inizio di Gennaro Olivieri, allora tenetevi forte perché la notizia è di quelle da cardiopalma. Torna, in una versione tutta nuova, “Giochi Senza Frontiere“, lo storico programma televisivo che per quasi 40 anni ha fatto divertire il pubblico di tutta Europa.

Ad annunciarlo su Facebook è stato direttamente Ettore Andenna, che per ben 12 edizioni ha condotto il programma per la RAI e che ha specificato che il nome sarà diverso dall’originale:

“Udite, udite, udite. Se c’è qualche località italiana che è interessata a partecipare alla nuova Giochi senza frontiere mondiale, che si chiama The Biggest Game Show in the World 2016 e che si svolgerà tra il 9 ed il 21 maggio prossimi, è pregata di prendere contatto con me

Cosa sono i Giochi Senza Frontiere

I giovanissimi probabilmente non sanno di cosa parliamo, quindi è d’obbligo una piccola spiegazione:
Giochi Senza Frontiere (in francese Jeux sans frontières, in sigla JSF) era una trasmissione televisiva prodotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione andata in onda in Italia su Rai 2 dal 1965 al 1982, e dopo una breve pausa su Rai 1 dal 1988 al 1999.

Ideata da Charles de Gaulle inizialmente per promuovere e rafforzare l’amicizia tra francesi e tedeschi dopo la Seconda Guerra Mondiale, venne poi estesa ad altri paesi europei. Inizialmente le nazioni partecipanti erano solo quelle del MEC (Mercato Europeo Comunitario), il Regno Unito e la Svizzera.
I concorrenti che partecipavano ai JSF rappresentavano la loro nazione e dovevano sfidarsi in prove simpatiche e bizzarre: giochi ad acqua, prove di velocità, utilizzo di pupazzi e tanto altro ancora. Per semplificare potremmo definirlo il padre dei vari “Mai dire Banzai” e il moderno “Wipe Out – Pronti a Tutto“. Ogni puntata si svolgeva in una città europea diversa e l’edizione si concludeva con una finale con tutte le squadre che avevano ottenuto i punteggi più alti.
Per la cronaca, l’Italia ha vinto 4 volte: nel 1970, 1978, 1991 e nel 1999.

Il programma fu un successo di pubblico in tutta Europa. Una puntata nel 1977 fece registrare in Italia un’audience straordinario: circa 17 milioni di persone (ma secondo alcuni furono oltre venti) guardarono la trasmissione.

Le puntate di “The Biggest Game Show in The World 2016” saranno in tutto 13 e andranno in onda in tutto il mondo, così ha affermato il conduttore. Ma al momento non sappiamo ancora quando andrà in onda la trasmissione.
Per il fischio d’inizio, dobbiamo ancora aspettare.

[jwplayer player=”4″ mediaid=”85476″]

Alessandro Testa

Scrittore per diletto, appassionato di libri, scrittura creativa, film e pallone. Polemico di natura, sognatore, pragmatico, incoerente. Astenersi perditempo.

Recent Posts

“Non mi aspettavo questo da lei”. Silvia Toffanin travolta dalle critiche: cosa sta succedendo

La nota presentatrice di Canale 5 si ritrova sommersa dalle critiche per una recente intervista…

19 minuti ago

Mediaset, la rissa dietro le quinte mette (già) in difficoltà Piersilvio Berlusconi

Rissa dietro le quinte di Mediaset: spunta il clamoroso retroscena che mette in difficoltà Pier…

11 ore ago

Il trucco per pagare pochissimo il mutuo che nessuno conosce: la banca non te lo dirà mai

Essere informati è il primo passo per gestire al meglio il proprio mutuo e trovare…

13 ore ago

Tradimento, anticipazioni tragiche: chi perde la bambina

Nelle nuove puntate di Tradimento, Selin e Tolga affrontano eventi drammatici che sconvolgono il loro…

15 ore ago

Alberto Matano, arriva la notizia più bella. Esultano i fan

Per Alberto Matano, protagonista indiscusso del pomeriggio di Raiuno, arriva la notizia più bella: ecco…

18 ore ago

Elon Musk ha deciso e riguarderà anche l’Italia: completamente gratis per tutti

Annunciata una novità che ha suscitato entusiasmo tra i cittadini italiani e non solo: adesso sarà…

20 ore ago