Categories: News

Torna “Giochi Senza Frontiere”, lo storico game show europeo

Attention… Trois, deux, un…
Se a questo punto nella vostra mente avete avvertito lo storico fischio d’inizio di Gennaro Olivieri, allora tenetevi forte perché la notizia è di quelle da cardiopalma. Torna, in una versione tutta nuova, “Giochi Senza Frontiere“, lo storico programma televisivo che per quasi 40 anni ha fatto divertire il pubblico di tutta Europa.

Ad annunciarlo su Facebook è stato direttamente Ettore Andenna, che per ben 12 edizioni ha condotto il programma per la RAI e che ha specificato che il nome sarà diverso dall’originale:

“Udite, udite, udite. Se c’è qualche località italiana che è interessata a partecipare alla nuova Giochi senza frontiere mondiale, che si chiama The Biggest Game Show in the World 2016 e che si svolgerà tra il 9 ed il 21 maggio prossimi, è pregata di prendere contatto con me

Cosa sono i Giochi Senza Frontiere

I giovanissimi probabilmente non sanno di cosa parliamo, quindi è d’obbligo una piccola spiegazione:
Giochi Senza Frontiere (in francese Jeux sans frontières, in sigla JSF) era una trasmissione televisiva prodotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione andata in onda in Italia su Rai 2 dal 1965 al 1982, e dopo una breve pausa su Rai 1 dal 1988 al 1999.

Ideata da Charles de Gaulle inizialmente per promuovere e rafforzare l’amicizia tra francesi e tedeschi dopo la Seconda Guerra Mondiale, venne poi estesa ad altri paesi europei. Inizialmente le nazioni partecipanti erano solo quelle del MEC (Mercato Europeo Comunitario), il Regno Unito e la Svizzera.
I concorrenti che partecipavano ai JSF rappresentavano la loro nazione e dovevano sfidarsi in prove simpatiche e bizzarre: giochi ad acqua, prove di velocità, utilizzo di pupazzi e tanto altro ancora. Per semplificare potremmo definirlo il padre dei vari “Mai dire Banzai” e il moderno “Wipe Out – Pronti a Tutto“. Ogni puntata si svolgeva in una città europea diversa e l’edizione si concludeva con una finale con tutte le squadre che avevano ottenuto i punteggi più alti.
Per la cronaca, l’Italia ha vinto 4 volte: nel 1970, 1978, 1991 e nel 1999.

Il programma fu un successo di pubblico in tutta Europa. Una puntata nel 1977 fece registrare in Italia un’audience straordinario: circa 17 milioni di persone (ma secondo alcuni furono oltre venti) guardarono la trasmissione.

Le puntate di “The Biggest Game Show in The World 2016” saranno in tutto 13 e andranno in onda in tutto il mondo, così ha affermato il conduttore. Ma al momento non sappiamo ancora quando andrà in onda la trasmissione.
Per il fischio d’inizio, dobbiamo ancora aspettare.

[jwplayer player=”4″ mediaid=”85476″]
Alessandro Testa

Scrittore per diletto, appassionato di libri, scrittura creativa, film e pallone. Polemico di natura, sognatore, pragmatico, incoerente. Astenersi perditempo.

Recent Posts

Sigfrido Ranucci, quanto guadagna a Report: spuntano le cifre

Il nome di Sigfrido Ranucci, storico volto di Report su RAI 3, continua a essere…

3 ore ago

2026 da sogno: viaggiare gratis è possibile, ti dico come fare

Queste strategie combinano innovazione e sostenibilità, aprendo nuove frontiere per chi desidera viaggiare nel 2026…

5 ore ago

Così risparmi fino a 400 euro al mese: i 5 trucchi da imparare a memoria (il n. 4 è fondamentale)

5 strategie pratiche per risparmiare fino a 400 euro al mese tra bollette, spese quotidiane…

9 ore ago

Chi è il compagno famoso di Francesca Fagnani, lavora anche lui in tv: “Con lui abbiamo una relazione…”

Francesca Fagnani si racconta: l’amore per Cortina, il rapporto con Enrico Mentana e la maternità…

14 ore ago

È uno dei borghi più belli d’Italia ma lo hanno visitato in pochissimi, dista 2 ore dalla città

Ad appena due ore dalla città c'è un vero piccolo gioiello: questo è uno dei…

17 ore ago

Non comprare mai le uova senza leggere questo: così ti assicuri le migliori

Nel panorama alimentare, la scelta delle uova al supermercato rappresenta un momento fondamentale per garantire…

1 giorno ago