Categories: News

Venezia 2012: a Michael Cimino il premio Persol

La Biennale di Venezia e Persol comunicano che è stato attribuito al grande regista, sceneggiatore e produttore statunitense Michael Ciminoil premio Persol 2012 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che intende celebrare una leggenda del cinema internazionale.

Il Direttore della Mostra, Alberto Barbera, a proposito di questo riconoscimento a Michael Cimino ha dichiarato: “E’ un tardivo ma doveroso risarcimento alla grandezza di un cineasta visionario, una delle voci più intense e originali del cinema americano degli ultimi quarant’anni, progressivamente ridotto al silenzio dopo l’insuccesso commerciale di un capolavoro al quale contribuirono gli stessi produttori con tagli insensati. In virtù di  un talento immenso, Cimino ha esaltato l’arte della messa in scena e offerto dell’America un ritratto insieme critico e appassionato, lucido e  coinvolgente”.

La consegna del premio Persol a Michael Cimino avrà luogo giovedì 30 agosto durante la 69. Mostra (29 agosto-8 settembre 2012), diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.

A seguire la consegna del premio, alle 14.30 in Sala Perla (Palazzo del Casinò), la 69. Mostra presenterà – nella sezione Venezia Classici – il capolavoro di Michael Cimino “Heaven’s Gate” (“I cancelli del cielo”, 1980, 219’) nella nuovissima copia restaurata digitalmente da Criterion con la supervisione della stesso autore.

“Heaven’s Gate” era stato proiettato in versione integrale alla Mostra di Venezia del 1982 diretta da Carlo Lizzani, nella sezione Mezzogiorno-Mezzanotte curata da Enzo Ungari.

Michael Cimino | © VALERY HACHE/Getty Images

Nell’ambito della Mostra di Venezia del 2001 diretta da Alberto Barbera, Michael Cimino presentò il suo romanzo “Big Jane”, di cui tenne un reading.

Persol è per l’ottavo anno sponsor della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

Michael Cimino, due volte premio Oscar per “Il cacciatore” (“The Deerhunter”, 1979), è uno dei cineasti statunitensi più amati e più importanti della sua generazione (la cosiddetta Nuova Hollywood degli anni ’70). Ha compiuto studi di architettura e di arte drammatica, e si è accostato al cinema realizzando documentari. Straordinario il suo primo film Una calibro 20 per lo specialista” (Thunderbolt and Lightfoot”, 1974), scritto insieme all’amico protagonista (nei panni di un rapinatore) Clint Eastwood. Il film si segnalò anche per il primo ruolo importante di Jeff Bridges, che ottenne la nomination all’Oscar.

Il grande successo di critica e di pubblico arrivò con la sua seconda regia, Il cacciatore” (The Deerhunter”, 1979), atipico film di guerra sull’America dilaniata nei suoi valori, incapace di elaborare la sindrome del Vietnam, con Robert De Niro, Christopher Walken, John Savage e Meryl Streep, che ottenne 5 Oscar, fra cui quelli per il Miglior film e la Miglior regia, e 9 nomination complessive. Un film di forte impatto emozionale e visivo, con una direzione degli attori estrema ma straordinariamente efficace, grazie a cui Cimino entrò prepotentemente nella storia del cinema mondiale. Dopo il grande successo de Il cacciatore” (The Deerhunter”, 1979), Cimino scrive e dirige Heaven’s Gate” (I cancelli del cielo”, 1980), potente, struggente e ambizioso affresco sull’epopea western, smantellandone ogni idealizzazione. Il film fu proiettato nella sua versione originale di 219’ per una sola settimana a New York. La United Artists fece diversi tagli riducendolo in una versione di due ore e mezza, che fu distribuita l’anno successivo. Ne risultò uno dei film più controversi di tutti i tempi, che tuttavia negli anni successivi fu riconsiderato, fino a essere oggi ritenuto uno dei grandi classici del cinema.

Negli anni Ottanta Cimino ha realizzato tre film: L’anno del dragone” (Year of the Dragon”, 1985), con Mickey Rourke, splendido affresco sulla mala cinese adattato dal regista con Oliver Stone, che conferma la sua estetica visionaria. Quindi Il siciliano” (The Sicilian”, 1987), con Christopher Lambert e John Turturro, e Ore disperate” (Desperate Hours”, 1990), con Mickey Rourke, Anthony Hopkins e Mimi Rogers, remake dell’omonimo film del 1955 di William Wyler con Humphrey Bogart. Nel 1996 Cimino ritorna dietro la cinepresa e gira Verso il sole” (The Sunchaser”), film che ha come protagonista Woody Harrelson, presentato in Concorso a Cannes. In tutti i suoi film, Cimino ha cercato di rendere omaggio al paesaggio americano.

Marco Valerio

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

2 mesi ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

2 mesi ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

2 mesi ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

2 mesi ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

2 mesi ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

2 mesi ago