Categories: News

La versione estesa di C’era una volta in America in home video dal 4 dicembre

“C’era una volta in America”, il capolavoro di Sergio Leone acclamato dalla critica di tutto il mondo, torna grazie a Warner Home Video nella sua versione originale pensata e realizzata dal regista italiano.

Nella pellicola sono infatti stati reinseriti sei blocchi di scene in passato tagliate, per un totale di 26 minuti aggiuntivi.

Per recuperare e reinserire i materiali aggiuntivi dove Leone li aveva pensati,utilizzando la sceneggiatura originale e i fotogrammi in testa e in coda delle scene tagliate per identificare esattamente il luogo da cui erano state eliminate, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con Andrea Leone Film, The Film Foundation e Regency Enterprises, ha lavorato direttamente con la famiglia Leone e con un’equipe di storici del cinema e membri della troupe originaria tra cui il co-sceneggiatore Franco Ferrini, il produttore esecutivo Claudio Mancini, i montatori Patrizia Ceresani e Alessandro Baragli ed il montatore del suono Fausto Ancillai.

“C’era una volta in America”, è un epico film che segue la vita del gangster ebreo David “Noodles” Aaronson (Robert De Niro) e dei suoi amici: dalla loro infanzia a New York dal 1920 fino al ritorno di Noodles a New York nel 1968dopo una lunga assenza. Un gangster movie senza compromessi, una meditazione su tragiche vite sprecate, un’elegia dell’amore.

Robert De Niro in una scena di C’era una volta in America

Le più importanti scene recuperate sono quella assolutamente inedita del dialogo tra Noodles, interpretato da Robert De Niro, e la direttrice del cimitero, interpretata da Louise Fletcher (scena ambientata nel 1968) e la scena in cui Deborah finalmente la Cleopatra di Shakespeare a teatro.

Le altre scene inedite sono: la sequenza muta in cui l’auto con Noodles e Max (interpretato da James Woods) affonda e l’ansia dei compagni che non vedono riemergere Noodles (1933); il produttore del film Arnon Milchan nei panni dello chauffeur dialoga con Noodles (1933); la scena d’amore (a pagamento) tra Noodles e Eve, interpretata da Darlenne Fluegel (1933); il senatore Bailey (nuova identità di Max), interpretato da Woods, ha un colloquio nel suo studio privato con il sindacalista protagonista in passato di un “salvataggio” da parte della banda di Noodles e Max nel 1968.

La versione estesa di “C’era una volta in America” sarà in vendita in Blu-Ray e Dvd a partire dal 4 dicembre.

Marco Valerio

Recent Posts

Lavoratori precoci, in arrivo ottime notizie: come ottenere la maggiorazione dell’importo sulla pensione

Chi ha iniziato a lavorare da minorenne può ottenere una pensione anticipata o un importo…

3 giorni ago

Benzina a metà prezzo, il trucco tedesco che ti fa risparmiare un sacco di soldi: lo conoscono in pochi

Risparmiare fino a 40 centesimi al litro con il “pieno alla tedesca” è possibile. Ecco…

3 giorni ago

Non sottovalutarlo mai quando rientri a casa: se già l’hai notato fa qualcosa prima che sia troppo tardi

È molto importante fare caso a certi dettagli, quando si torna a casa, e non…

4 giorni ago

INPS, ti regalano 5 anni di contributi se hai iniziato a lavorare in questi anni: controlla subito i requisiti

5 anni di contributi in più, regalati, se hai iniziato a lavorare in questi anni:…

4 giorni ago

Bonus fino a 2500 euro: requisito fondamentale? Svolgere questo lavoro

Un nuovo bonus si prepara ad arrivare nelle tasche di centinaia di contribuenti, ma serve…

4 giorni ago

Quanto ti ha dato il tuo capo di ferie? C’è una durata precisa (che pochi rispettano)

Con l’arrivo delle ferie, una domanda sorge: quante settimane di vacanza sono davvero necessarie per…

5 giorni ago