Categories: News

68.Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Giorno 3

Giornata caldissima al Festival di Venezia, e non solo dal punto di vista climatico. Sbarcano oggi in Laguna, infatti, due dei film che con molta probabilità faranno discutere maggiormente: “A Dangerous Method” di David Cronenberg e “Un ètè brùlant” di Philippe Garrel con Monica Bellucci. Il film del regista canadese ha ricevuto una buona, ma non straordinaria accoglienza in proiezione stampa. “A Dangerous Method” racconta la storia del legame tra Carl Jung (Michael Fassbender) e Sabina Spielrein (Keira Knightley), che si evolve raggiungendo pericolose spirali di morbosità sotto gli occhi di Sigmund Freud (Viggo Mortensen).

La Biennale di Venezia

A Dangerous Method

“A Dangerous Method”è un affresco sul primo novecento, periodo di grandi cambiamenti, tra cui la psicanalisi è solo uno dei più noti e celebrati. Tutto cambia alle soglie del nuovo secolo: l’uomo scopre di essere abitato da creature interiori cui Freud dà il nomi di Es, Ego, Super Ego. L’identità si frantuma e si muove, come al cinema lo sguardo e in letteratura il punto di vista. E con Jung le creature interiori si diffondono, invadendo l’inconscio collettivo. Per questo “A Dangerous Method” è un film profondamente cronenberghiano che si sposa alla perfezione con l’idea di cinema e le ossessioni del maestro canadese. A lasciare perplessi è quindi una certa freddezza con cui la materia viene affrontata, oltre a scelte di casting non sempre felicissime (vedi Keira Knightley e Vincent Cassell), ma che sono compensate da altre interpretazioni di livello (Fassbender su tutti). “Un ètè brulant” è il ritorno al Lido di Philippe Garrel, già vincitore del Leone d’Argento alla regia per “Les amants reguliers”. Per il regista francese questa è la settima partecipazione alla Mostra, a partire dal 1989, quando presentò “Baci” nella sezione collaterale Orizzonti. L’intreccio del film si configura come una catena di triangoli amorosi, innestati l’uno nell’altro ad opera di un destino beffardo.

La Biennale di Venezia

Un ete brulant

Frederic è un pittore ed è innamorato di Angele, un’attrice che è anche sua moglie. Ma Angele si innamorerà di Paul, un amico comune, e finirà per divorziare da Frederic. Paul, a sua volta, incontrerà Elizabeth, si innamorerà di lei e si separerà da Angele. Sarà la notizia della morte improvvisa di Frederic a riallinare i destini dei personaggi. Destinato a restare nella memoria collettiva per il nudo integrale della Bellucci, il film è stato sonoramente fischiato dalla stampa.

Marco Valerio

Recent Posts

Non comprare mai le uova senza leggere questo: così ti assicuri le migliori

Nel panorama alimentare, la scelta delle uova al supermercato rappresenta un momento fondamentale per garantire…

5 ore ago

Al Bano, il vero motivo per cui non ha mia sposato Loredana Lecciso: la verità ora

Bari, 1 novembre 2025 – La storia d’amore tra Al Bano e Loredana Lecciso continua…

8 ore ago

Risparmia fino al 50% installando la tua pompa di calore: 2 mega incentivi da sfruttare subito

Risparmia fino al 50% sull'installazione della pompa di calore! Scopri come ottenere l'Ecobonus e il…

11 ore ago

Gerry Scotti, dopo anni svelato il suo patrimonio: la cifra folle

Il conduttore, che ha scelto di non affidare la sua carriera a manager esterni per…

17 ore ago

Tende, non portarle in lavanderia: mia nonna le metteva così in lavatrice e uscivano già stirate

Con il trucco della nonna non servirà portare le tende di casa in lavanderia, escono…

20 ore ago

Al Bano, il vero motivo per cui non ha mia sposato Loredana Lecciso: la verità ora

Questa dinamica familiare, basata su un legame solido e autentico, testimonia come la coppia abbia…

1 giorno ago