News

Addio tasse sul bagaglio: l’Europa impone le nuove regole che faranno infuriare le compagnie aeree

Addio tasse sul bagaglio: l’Europa impone le nuove regoleGrandi novità per i viaggiatori - cinezapping.com

Il Parlamento Europewo ha approvato un pacchetto di riforme che promette di rivoluzionare l’esperienza dei viaggiatori aerei in tutta l’Unione Europea. Le nuove linee guida, votate dalla Commissione Trasposrti e Turismo con 34 sì e appena due astensioni, mirano a rendere il trasporto aereo più trasparente e rispettoso dei diritti dei consumatori.

Dal rimborso entro tre ore di ritardo fino alla gratuità del bagaglio a mano, le novità sono senza dubbio un passo importante per un cambiamento nel rapporto tra compagnie aeree e passeggeri.

I rimborsi in tempo record

Uno dei punti centrali della riforma rigaurda i rimborsi per ritardi e cancellazioni. Con le nuove regole i passeggeri avranno diritto a un risarcimento economico se il ritardo dell’aereo supera le tre ore, a prescindere dalla distanza percorsa.

L’indennizzo varierà tra i 300 e i 600 euro in base alla tratta, e le compagnie dovranno fornire entro 48 ore un modulo precompilato o un link digitale per avviare la richiesta. L’obviettivo è snellire un processo che fino a oggi poteva richiedere settimane, se non mesi. I vaiggiatori avranno un anno di tempo per inoltrare la domanda, mentre le compagnie aeree non potranno più nascondersi dietro cavilli burocratici.

Addio tasse sul bagaglio: l’Europa impone le nuove regole

Le regole che rivoluzionano tutto – cinezapping.com

Sono però previste eccezioni in base per cause di forma maggiore, come eventi meteorologici estremi e crisi internazionali, che escludono la responsabilità diretta del vettore.

Bagaglio a mano gratutito ee stop ai costi nascosti

Tra le modifiche più attese dai viaggiatori spicca l’introduzione del bagaglio a mano gratuito. Le compagnie dovranno accettare un trolley o uno zaino di massimo 100 cm totali (lunghezza, larghezza e altezza) e peso fino a 7 kg senza costi aggiuntivi.

Le nuove norme impongono inoltre la fine dei supplementi nascosti come le tariffe per il check in online o in aeroporto e i costi per la correzione di piccoli errori nei nomi dei passeggeri. L’obiettivo è rendere i prezzi dei biglietti realmente trasparenti e comparabili, in modo da evitare spiacevoli sorprese al momento dell’imbarco.

Particolare attenzione è stata riservata alle famiglie con bambini. I minori di 14 anni dovranno viaggiare seduti accanto a un adulto accompagnatore senza alcun sovrapprezzo, una norma che punta a evitare disagi e situazioni di stress a bordo.

Oltre a ciò, ogni passeggero potrà decidere liberamente se ricevere la carta d’imbarco in formato digitale o cartaceo, così da assicurare maggiore inclusività e libertà di scelta anche per chi non ha familiarità con gli strumenti digitali.

Le nuove direttive si inseriscono in un percorso di armonizzazione a livello europeo, in linea con le recenti sentenze della Corte di Giustizia UE, che hanno ribadito il dirtto dei consumatori alla trasparenza e alla chiarezza.

Change privacy settings
×