Per chi vive in una casa in affitto, arriva un nuovo bonus che consente di ricevere un importante aiuto economico dallo Stato.
Comprare casa è sempre più difficile non solo per i prezzi degli immobili ma anche perché è difficile ottenere il mutuo con le banche che chiedono garanzie sempre più ferree. In tanti, così, rinunciano a comprare l’immobile preferendo affittare casa. Anche gli affitti, però, in alcune zone d’Italia, stanno diventando davvero proibitivi incidendo pesantemente sul bilancio economico delle famiglie.
Per aiutare anche chi vive in affitto, il Governo ha previsto il bonus affitto che entrerà in vigore dall’1 gennaio 2026 con aiuti fino a 800 euro. Il contributo è previsto dalla Legge di Bilancio 2026 e mira ad aiutare chi è in difficoltà nel sostenere le spese per il mantenimento della casa.
Bonus affitto 2026: requisiti e come ottenere l’aiuto economico
Il bonus affitto è finanziato da un fondo complessivo di 20 milioni di euro ed è nato per aiutare quei genitori che, dopo una separazione o un divorzio devono trovare una nuova sistemazione abitativa continuando a garantire benessere e serenità ai figli a carico. Il bonus affitto che sarà effettivo nel 2026, dunque, non è rivolto a tutti i cittadini ma solo ad una categoria di persone considerata particolarmente fragile.
Il bonus affitto 2026 può essere richiesto da genitori che non hanno più la casa familiare dopo la separazione o il divorzio; hanno figli fiscalmente a carico fino a 21 anni; continuano a mantenere i figli e rientrano nei limiti fiscali previsti dalla normativa; possiedono, infine, i requisiti ISEE che saranno stabiliti e resi noti dal decreto attuativo.

Bonus affitto 2026: requisiti e come ottenere l’aiuto economico – Cinezapping.com
Chi presenterà domanda per il bonus affitto 2026 potrà ottenere un contributo fino a 800 euro. La somma prevista dalla legge di bilancio sarà erogata come sostegno economico diretto o come agevolazione fiscale a riduzione delle imposte dovute. A chiarire come sarà effettivamente erogato il bonus sarà il decreto attuativo.
Insieme alla domanda, sarà necessario presentare una serie di documenti per dimostrare di avere i contributi economici e personali richiesti dal decreto. In particolare, sarà necessario presentare copia della sentenza di separazione o divorzio; attestazione del pagamento dell’affitto della nuova abitazione; i documenti fiscali dei figli a carico e l’ISEE aggiornato.
La modalità per presentare la domanda così come requisiti specifici e documenti da allegare saranno ufficiali solo con il decreto attuativo che chiarirà tutti i dubbi. Il bonus dovrebbe essere avviato l’1 gennaio 2026 ma affinché diventi effettivo sarà fondamentale aspettare la pubblicazione del decreto.

Affitto, quasi due mesi pagati dallo Stato con il nuovo bonus: come ottenerlo - Cinezapping.com









