Se ascoltate musica in auto, attenti a come agite perché potreste rischiare non poco: la multa è davvero notevole.
Quante volte c’è capitato di utilizzare la musica in auto? Sicuramente non in poche occasioni. Del resto, siamo abituati ad ascoltare canzoni di tutti i tipi in macchina, in televisione, nelle pubblicità, quando usiamo il telefono o il computer e via dicendo.
C’è musica un po’ ovunque all’interno dlela nostra società attuale, proprio per questo l’attenzione non è mai troppa. Ci riferiamo ai momenti che passiamo con la musica in auto e che potrebbero causarci non pochi problemi.
Per quanto possa sembrare assurdo ed esagerato, in effetti, può accadere che un piccolo errore possa diventare un grave errore e portare a conseguenze davvero di non poco conto. Addirittura può arrivare nei vostri confronti una multa di ben 1.000 euro. Proprio per questo, l’attenzione non è mai troppa e per tale ragione abbiamo deciso di approfondire tutto quanto al meglio delle nostre possibilità.
Ascoltare musica in auto: quando si rischia una multa di 1.000 euro
Se ascoltate la musica torppo alta quando vi trovate in auto, oltre a disturbare i vicini e a rappresentare un autentico pericolo per te stesso e gli altri utenti della strada, il rischio è che possiate subire una multa davvero considerevole e che vi sospendano anche la patente. Ma come fare a evitare tali sanzioni? La musica deve trovarsi a circa dieci centimetri da conducente e passeggeri, e non andare oltre i 60 LAeq dB(A), anche se in linea generale ciò che conta davvero è che il volume non comprometta effettivamente la capacità di guida.

Cosa si rischia effettivamente (www.cinezapping.com)
L’importante è sentire i rumori esterni come clacson, sirene e altri ancora, fondamentali per capire cosa sta succedendo attorno a voi e alla vostra autovettura. Prima di effettuare una multa, le forze dell’ordine valutano il possibile superamento del limite del volume e quanto quest’ultimo possa effettivamente infastidire il conducente e i passeggeri, impedendo di sentire tutti gli altri suoni circostanti.
Se non viene rispettato il Codice della Strada in questo senso, le multe imposte possono variare dai 250 ai 1.000 euro, possono essere tolti fino a cinque punti dalla patente e lo stesso documento di guida può essere sequestrato dai 15 giorni fino ai due mesi. Fra le altre cose, c’è anche la possibilità di disturbare la quiete pubblica, quindi oltre alle conseguenze previste dal diritto civile, i rischi includono anche quanto trapela direttamente dal diritto penale.

Musica in auto, attenzione alle conseguenze (www.cinezapping.com)










