Con pochi lavori di manutenzione si può ridurre i problemi al minimo e risparmiare soldi nella gestione della casa.
Fare lavori di manutenzione può allarmare non poche persone, arrivando a preoccuparle tantissimo. Specialmente dal punto di vista della spesa da effettuare.
Sono tantissime le persone a chiedersi quanto effettivamente sono chiamate a pagare per mantenere al meglio la propria casa. Non si tratta solo di pulirla, ma anche di gestire nel modo migliore anche i problemi che potrebbero verificarsi da un momento all’altro per quanto concerne la gestione di un’abitazione qualsiasi.
Tuttavia, a riguardo c’è decisamente poca informazione, innanzitutto perché il pensiero generale che fare determinate operazioni possa costare tanto non è propriamente vero. E infatti, come vedremo nelle prossime righe,si può comunque agire con un ottimo livello di manutenzione senza spendere cifre esagerate: scopriamo, allora, come riuscire a farlo.
Come fare al meglio la manutenzione: si risparmia anche
Per fare manutenzione ordinaria, si può spendere davvero poco. Questo perché stiamo parlando di operazioni di routine come la tinteggiatura delle pareti, la riparazione di pavimenti, infissi e serramenti, sostituire tegole o grondaie danneggiate, pulire e revisionare impianti idraulici, elettrici o di riscaldamento e curare giardini e spazi interni. Sono tutte operazioni davvero basilari che non richiedono alcun tipo di permesso edilizio e che chiunque può fare in maniera completamente indipendente.

Tutto quello che c’è da sapere a riguardo (www.cinezapping.com)
Tuttavia, non sono le sole mosse che si possono fare e conseguentemente valutare per la gestione della nostra casa. Verificare l’impianto elettrico e controllare l’impianto del gas, ad esempio, è molto importante. Nel secondo caso, specialmente se si usa una cucina o caldaia a gas, un occhio di riguardo dovremmo averlo. Queste azioni possono ridurre anche i costi delle bollette. Da non dimenticare la manuntenzione annuale di caldaia e impianto di riscaldamento, pulizia o sostituzione dei filtri dell’impianto di condizionamento, controllo annuale dello scaldabagno elettrico o a gas e la verifica dell’impianto idraulico, scongiurando l’accumulo di eventuali perdite.
E non è tutto, perché anche pulire le grondaie e i pluviali può essere di grande aiuto, così come controllare il tetto, lubrificare porte e finestre, pulire tapparelle e persiane e rinfrescare le pareti interne. Se avete spazio all’aperto, la manutenzione dovrà riguardare anche le aree esterne. Verificate dunque lo stato dei balconi e dei terrazzi, pulire pozzetti e canali di scolo delle acque piovane, onde evitare allagamenti, ed effettuate manutenzione di giardino e cortile. Se avete un garage o un cancello automatico, dovrete prestare attenzione anche a questi nel dettaglio. Tutto questo non solo può far aumentare il valore della vostra casa, ma anche farvi risparmiare non pochi soldi nel medio-lungo termine.

Come risparmiare con la manutenzione in casa (www.cinezapping.com)











