Le domande per il Bonus Elettrodomestici partiranno il 18 novembre ma attenzione: come prenotare prima della fine dei fondi.
È ufficialmente partita la possibilità di presentare domanda per il bonus elettrodomestici 2025, un incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per sostenere le famiglie italiane nell’acquisto di apparecchi domestici all’avanguardia, efficienti e maggiormente sostenibili dal punto di vista ambientale.
Bonus elettrodomestici 2025: dettagli sull’incentivo e requisiti
Il bonus elettrodomestici è stato confermato dalla Legge di Bilancio 2025 ed è regolato dal decreto ministeriale del 22 ottobre 2025. Si tratta di un voucher pari al 30% del prezzo di acquisto per elettrodomestici di nuova generazione, con un tetto massimo di 100 euro per famiglia. Per i nuclei con un ISEE inferiore a 25.000 euro annui, il limite è elevato a 200 euro. Le risorse stanziate ammontano a 48,1 milioni di euro e sono gestite tramite una piattaforma digitale messa a disposizione da Invitalia.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 7:00 del 18 novembre 2025, esclusivamente online, con accesso tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o app IO. Si ricorda che l’erogazione avverrà secondo l’ordine di arrivo delle richieste, fino a esaurimento fondi, che potrebbe avvenire in poche ore. Il decreto attuativo del 3 settembre 2025 specifica le categorie di elettrodomestici ammesse, con riferimento anche alle classi energetiche minime richieste:
- Lavatrici e lavasciuga di classe energetica almeno A
- Forni di classe A o superiore
- Cappe da cucina con classe minima B
- Lavastoviglie e asciugabiancheria almeno in classe C
- Frigoriferi e congelatori in classe D o superiore
- Piani cottura conformi agli standard UE n. 66/2014
Questa selezione punta a favorire apparecchi che consentano un significativo risparmio energetico, contribuendo anche alla riduzione delle bollette domestiche. Un elemento imprescindibile per accedere al bonus è la rottamazione del vecchio elettrodomestico. Il dispositivo sostituito deve essere consegnato al rivenditore o a un centro di raccolta autorizzato, garantendo così uno smaltimento corretto e nel rispetto delle normative ambientali.

Come prenotare prima della fine dei fondi per il Bonus Elettrodomestici – Cinezapping.com
Questa procedura non solo tutela l’ambiente, evitando la dispersione di materiali nocivi, ma promuove anche il riciclo e il riutilizzo delle componenti, in linea con i principi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, obiettivi prioritari per il Paese. Il voucher ottenuto va consegnato direttamente al venditore aderente al momento dell’acquisto. È possibile utilizzare il bonus anche per gli acquisti effettuati tramite canali online, purché la consegna del vecchio elettrodomestico da rottamare sia garantita.
Il bonus deve essere speso entro 15 giorni dalla sua emissione. Il venditore applicherà immediatamente lo sconto previsto, ricevendo successivamente il rimborso tramite le modalità stabilite dal decreto ministeriale, semplificando così l’intero processo e velocizzando l’accesso al beneficio.
Il bonus elettrodomestici 2025 si conferma uno strumento strategico per il rinnovamento del parco elettrodomestici italiano, con un duplice vantaggio: un risparmio economico immediato per le famiglie e un forte contributo alla lotta contro il cambiamento climatico attraverso la riduzione dei consumi e delle emissioni di CO₂. In questa ottica, la collaborazione tra cittadini e rivenditori sarà cruciale per il successo dell’iniziativa.

Bonus Elettrodomestici dal 18 novembre: come prenotare subito - Cinezapping.com 







