News

Ce la invidia tutto il mondo: è la strada più bella del Paese, lascia a bocca aperta

Strade bellissimePanorami bellissimi su queste strade - (cinezapping.com)

Nel cuore d’Italia, questi tornanti offrono panorami mozzafiato e percorsi iconici tra lago e montagne, meta di turisti da tutto il mondo

Nel cuore dell’Italia si nascondono due gioielli della viabilità che hanno conquistato fama mondiale per la loro bellezza e spettacolarità. Entrambe rappresentano un connubio unico tra natura e ingegno umano, e continuano a richiamare turisti, appassionati di motori e amanti della montagna da ogni parte del globo.

Due strade che sono due capolavori

La Strada provinciale 38 della Forra si snoda per circa 5,8 km nel comune di Tremosine sul Garda, in provincia di Brescia. Questa arteria, inaugurata nel 1913, è nota come la più bella strada panoramica del Lago di Garda e considerata da molti come la “strada più bella del mondo”. Scavata nella profonda forra del torrente Brasa, la strada si arrampica con un dislivello di circa 200 metri, regalando viste mozzafiato sul lago e sulle pareti rocciose circostanti.

Passo dello Stelvio, panorama

I tornanti del Passo dello Stelvio – (cinezapping.com)

Ideata dall’ingegnere autodidatta Arturo Cozzaglio e realizzata grazie al sostegno di figure visionarie come Don Giacomo Zanini, Don Michele Miles e il conte Vincenzo Bettoni, la strada è un’opera che ancora oggi incanta per la sua audacia e bellezza. La sua fama è stata ulteriormente consacrata grazie alla scena di inseguimento girata qui per il film Quantum of Solace, il 22° episodio della saga di James Bond con Daniel Craig, dove l’Aston Martin di 007 sfreccia tra i tornanti stretti e le gallerie scavate nella roccia.

Dal 1° agosto 2025, la strada è regolata da un senso unico permanente in salita nel tratto tra l’incrocio con la Gardesana e il ristorante “La Forra”, mentre la discesa rimane a doppio senso fino al semaforo. Entrambi i ristoranti lungo il percorso sono aperti e raggiungibili, e la Pro Loco di Tremosine offre escursioni guidate per scoprire il borgo di Pieve, parte dei “Borghi più belli d’Italia”, e la suggestiva vallata del torrente Brasa. Queste escursioni, adatte a escursionisti con esperienza intermedia e prenotabili al numero +39 0365 953185, offrono un’immersione profonda nella storia e nella natura di questo angolo di paradiso.

La strada, frequentata da motociclisti e automobilisti, è un vero e proprio museo a cielo aperto, apprezzata anche da riviste specializzate come Motociclismo e Due Ruote. Nel corso degli anni è stata set non solo di film, ma anche di spot pubblicitari per grandi marchi automobilistici come BMW, Mercedes e Ferrari.

A centinaia di chilometri di distanza, il Passo dello Stelvio si erge a 2.758 metri sul livello del mare, rappresentando il valico automobilistico più alto d’Italia e il secondo in Europa dopo il Colle dell’Iseran. Situato tra la Lombardia e il Trentino-Alto Adige, nel cuore delle Alpi Retiche e del parco nazionale dello Stelvio, questo passo è un simbolo di sfida e libertà per ciclisti, motociclisti e amanti della natura.

La strada statale dello Stelvio, con i suoi 88 tornanti – 48 sul versante altoatesino e 40 su quello lombardo – è un capolavoro di ingegneria alpina realizzato nel 1825. Il tracciato collega Prato allo Stelvio a Bormio, attraversando un paesaggio di ghiacciai, vette innevate e fortificazioni storiche risalenti alla Prima guerra mondiale. Nel luglio 2025 il Passo ha celebrato il bicentenario della sua apertura con una cerimonia a cui hanno partecipato autorità locali, tra cui il sindaco di Bormio Silvia Cavazzi e il sindaco di Stelvio Franz Heinisch.

Il passo è chiuso durante i mesi invernali, da novembre a maggio, ma durante la bella stagione è meta di turisti, sciatori estivi e atleti. La presenza del ghiacciaio del Livrio permette infatti la pratica dello sci anche in estate, sebbene negli ultimi anni si registrino sempre più frequenti chiusure a causa del progressivo ritiro dei ghiacciai.

Change privacy settings
×