News

Il cinema muto italiano ha un portale tutto suo: i dettagli

Tutto ciò che appartiene al passato conserva sempre un fascino particolare e il cinema muto non fa eccezione. Negli ultimi anni è stato riportato in auge in chiave moderna (The Artist, Blancanieves) ma è stato anche rivalorizzato e riscoperto quello prezioso, che appartiene al nostro bagaglio culturale.

Anche il cinema italiano ha molto da offrire da questo punto di vista e, considerate le ricerche e l’interesse che si sono sviluppati negli ultimi anni, è nato un portale interamente dedicato ad esso. Il Portale del Cinema Muto Italiano è nato con il sostegno della Direzione Generale per il Cinema del MiBACT e in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, l’AIRSC (Associazione Nazionale per le Ricerche di Storia del Cinema), la Cineteca del Friuli e la Fondazione Cineteca Italiana. L’intenzione è quello di crescere in futuro, infatti si aggiungeranno anche delle cineteche dall’estero.

Il Portale del Cinema Muto Italiano è una risorsa preziosa sia per chi si occupa direttamente di cinema per professione ma anche per gli appassionati. Tra i materiali che si possono trovare c’è, per esempio, “La presa di Roma“. il primo film proiettato in Italia nel 1905, oppure la prima versione cinematografica di “Pinocchio“, uscito nel 1911 e diretto da Giulio Antamoro. Il Portale è suddiviso in sezioni: quella dei Materiali contiene film, immagini e documenti d’archivio; quella divulgativa approfondisce tutti gli argomenti legati alla storia del cinema muto italiano. C’è quindi il percorso Leopoldo Fregoli che si concentra anche sulla nascita del cinematografo in Italia. Si aggiunge la Storia del cinema muto in pillole e una sezione fotografica con ritratti e biografie di attori e attrici dell’epoca. C’è ancora del lavoro da fare che riguarda le riviste e altri approfondimenti che tratteranno il tema dell’introduzione della censura, la sceneggiatura nel cinema muto italiano e ancora il cinema di Lucio D’Ambra, più una serie di monografie dell’epoca. Un altro progetto che cresce in parallelo è quello della costruzione di una bibliografia del cinema muto italiano, che rimanga in costante aggiornamento e sempre collegata a tutte le risorse che possano arricchirne i contenuti.

sally

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

2 mesi ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

2 mesi ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

2 mesi ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

2 mesi ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

2 mesi ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

2 mesi ago