
Questa è la Tahiti Italiana, ma in pochi la conoscono - Cinezapping.com
Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono la “Tahiti italiana”?
Non serve più volare a migliaia di chilometri per vivere l’esperienza di una spiaggia paradisiaca: l’Italia offre gemme di rara bellezza che ricordano i paesaggi caraibici e polinesiani, ma a pochi passi da casa.
Tra queste spicca Cala Brandinchi, nella zona nord-est della Sardegna, conosciuta come la “Tahiti italiana” per le sue acque cristalline e la sabbia bianchissima.
Cala Brandinchi: la “Tahiti italiana” a portata di mano
Chi ama il mare e sogna una spiaggia da sogno non deve per forza organizzare voli lunghi e costosi verso mete esotiche. Cala Brandinchi, nel territorio di San Teodoro (provincia di Sassari), si distingue per la sua straordinaria bellezza naturale, che ricorda per trasparenza e colori le spiagge più famose della Polinesia Francese. Qui, infatti, si possono ammirare acque turchesi e limpide, una sabbia finissima e una natura incontaminata che incanta ogni visitatore. Il fascino di Cala Brandinchi è amplificato dal controllo del numero di accessi giornalieri, che limita a 1.447 il numero totale di persone presenti ogni giorno, includendo sia gli ingressi agli stabilimenti balneari sia quelli alla spiaggia libera.
Questa misura garantisce la tutela dell’ambiente e permette di mantenere intatto il fascino del luogo, evitando sovraffollamenti. La prenotazione è obbligatoria nel periodo estivo (dal 15 giugno al 30 settembre, salvo variazioni) e può essere effettuata facilmente tramite il sito ufficiale www.santeodorospiagge.it o attraverso un’app dedicata. Il costo è simbolico: 2 euro al giorno a persona, con agevolazioni per residenti e proprietari di seconde case. L’accesso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per le persone con disabilità, mentre i bambini fino a 5 anni vengono conteggiati.
Cala Brandinchi è ideale anche per le famiglie, grazie al fondale che degrada dolcemente, rendendo il mare sicuro per i più piccoli. La trasparenza delle acque mette in risalto la sabbia bianchissima, mentre gli scogli disseminati lungo la costa creano piccoli ecosistemi ricchi di vita marina: pesci colorati, stelle di mare e ricci popolano questa zona, offrendo un’esperienza perfetta per gli appassionati di snorkeling.

Non solo mare: la spiaggia si presenta come una sottile lingua di sabbia incastonata tra dune e una rigogliosa vegetazione tipica della Sardegna, con profumi intensi e rilassanti. Una pineta adiacente regala ombra e frescura a chi desidera una pausa dal sole, offrendo un angolo di tranquillità immerso nel verde.Cala Brandinchi non è solo uno spettacolo naturale, ma anche un luogo ricco di storia. Nel 1867, infatti, qui passò Giuseppe Garibaldi, che si imbarcò dal porto di San Teodoro in direzione Piombino per raggiungere Roma e tentare di liberarla dallo Stato Pontificio. La sua avanzata si concluse con la sconfitta nella battaglia di Mentana, ma il passaggio di questo eroe nazionale aggiunge un valore storico a questa splendida spiaggia.
La combinazione di natura, storia e servizi organizzati rende Cala Brandinchi una delle mete più ambite della Sardegna, capace di soddisfare sia chi cerca relax e tranquillità sia chi desidera immergersi in un mondo marino affascinante, senza rinunciare a un contesto protetto e curato. Grazie a queste caratteristiche, Cala Brandinchi conferma la sua reputazione come una delle spiagge più fotografate e condivise sui social network, una vera perla del Mediterraneo da scoprire senza dover volare verso destinazioni lontane.