Categories: News

E’ morto Arnoldo Foà, uno dei grandi interpreti del 900

Avrebbe compiuto 98 anni il prossimo 24 gennaio, ma Arnoldo Foà è morto ieri, a causa di una crisi respiratoria intorno alle 17.30, all’ospedale San Filippo Neri.

Ci ha lasciati uno dei più grandi volti della cultura italiana del Novecento, Foà ha dato un notevole contributo e non solo a livello cinematografico, è stato un punto di riferimento al cinema, al teatro e in televisione, ha diffuso l’amore per la poesia.

Nato a Ferrara in una famiglia di origini ebraiche, si è trasferito a Firenze per studiare economia e commercio, prima di trasferirsi a Roma per dedicarsi alla sua passione per il teatro. Foà dovette lasciare il Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1938 a causa delle leggi razziali, riuscendo con difficoltà a lavorare, usando nomi fittizi. Riuscì a trovare rifugio a Napoli come capo-annunciatore e scrittore della Radio Alleata radio PWB e fu lui ad annunciare l’armistizio con gli Alleati nel 1943. La sua carriera artistica è ripresa subito dopo la guerra tra cinema, teatro e televisione, lavorando con registi del calibro di Luchino Visconti e Giorgio Strehler, Arnoldo Foà ci ha regalato interpretazioni memorabili, tra le più recenti ricordiamo “Novecento” di Alessandro Baricco.

Arnoldo Foà

Per quanto riguarda il cinema, Arnoldo Foà ha lavorato in più di cento pellicole, con registi come Ettore Scola, Damiano Damiani e Giuliano Montaldo, ma è stato anche protagonista di alcuni dei primi sceneggiati televisivi della Rai, da “Piccole donne” a “Capitan Fracassa” passando per “David Copperfield” e “Il giornalino di Gian Burrasca“. E’ lui la voce narrante ne “La corazzata Potemkin“, è la voce di Zampanò ne “La strada” di Federico Fellini, quella di Charles Muntz in “Up” della Pixar.

Oltre a questo, è da ricordare il grande contributo che ha dato alla radio ma anche le poesie che ha recitato, incise inizialmente su disco in vinile e poi in CD. A lui sono dedicati due docufilm: “Almeno io Fo… à” di Alan Bacchelli e Lorenzo degl’Innocenti e “Io sono il teatro. Arnoldo Foà raccontato da Foà” di Cosimo Damiano Damato.

sally

Recent Posts

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

3 giorni ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

3 giorni ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

3 giorni ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

4 giorni ago

Camper, la gaffe in diretta mette in imbarazzo Peppone: cosa è successo

Durante un collegamento da Albenga, un cuoco toscano pronuncia una frase infelice su Prato: imbarazzo…

4 giorni ago

Dove vive Federica Panicucci: la casa da sogno della conduttrice

Federica Panicucci, dove abita l'amatissima conduttrice delle Reti Mediaset. La sua bellissima casa. Una donna…

4 giorni ago